I Måneskin raccontano i Måneskin: un film a quattro voci e otto mani in cui i ragazzi, non ancora ventenni, si presentano, si rivelano, si mettono in scena per raccontare la propria personalità, tra esperienze, sogni, conflitti e la spasmodica voglia di esprimersi attraverso la musica per dimostrare chi sono. Hanno scelto di farlo in un periodo cruciale della loro ancora breve carriera, durante la genesi del primo disco d’inediti. Lontano dai riflettori ma al centro della pressione creativa delle aspettative che il mondo della musica riversa su di loro: dalle selezioni di X Factor al primo tour, il documentario segue i componenti della band nelle fasi più delicate del lavoro creativo e mentre stringono in modo insolubile i loro rapporti di amicizia e imparano a mantenere in equilibrio i ritmi professionali serrati e la vita da adolescenti, trovando il tempo anche per la famiglia e gli amici di sempre.
Basato su una serie di interviste con Damian Pettigrew, rilasciate da Fellini un anno prima della morte, questo film rappresenta un ritratto unico, che esplora il mondo del grande regista, dall'infanzia fino all'ultimo film. Pettigrew spazia dalla carriera ai sogni e alle contraddizioni, portando testimonianze di amici, tecnici, attori e, soprattutto, dello stesso Fellini. Un viaggio affascinante, ricco di immagini d'archivio, scene tagliate e mai viste dai suoi film più celebri, estratti da film recentemente restaurati.
E' il 1970 quando Mauro Forghieri, ingegnere e capo progettista della Ferrari, decide di far debuttare in pista un nuovo modello di auto sostenuto dalla potenza di un motore rivoluzionario, il mitico V12 contrapposto della Ferrari 312B: il primo motore “piatto” della storia delle corse, progettato in origine per una fabbrica aeronautica americana “per poter stare nell’ala di un aereo”. Nasce così la Ferrari 312B, che debutta nel 1970 permettendo ai suoi piloti di punta, Jacky Ickx e Clay Regazzoni, di vincere quattro Gran Premi e di gareggiare fino all’ultimo per il titolo mondiale. Ma è soprattutto a partire dalla rivoluzione inaugurata da questa vettura, una delle auto più belle e più potenti che la fabbrica di Maranello abbia mai progettato, che si apre per la Ferrari uno straordinario periodo di vittorie che dura almeno un decennio (1970-1980) con 37 vittorie nei Gran Premi, 4 titoli mondiali costruttori e 3 titoli mondiali piloti.
Le lettere segrete, i diari e le fotografie ritrovati dai soldati americani nel 1945, mentre occupano la casa della famiglia Himmler a Gmund sul lago Tegernsee, esplorano tutto il privato del comandante delle SS Heinrich Himmler: un altro rappresentante della banalità del male, uomo della classe media, frustrato e di poco talento che, a fianco di Hitler, trovò il proprio posto nel mondo.
C’era una volta e c’è tuttora… una grande quercia, vecchia ben 210 anni, diventata pilastro e punto di riferimento per un intero microuniverso di piccoli abitanti. Qui, lo scoiattolo raccoglie le sue provviste, le formiche edificano i loro regni e il topo selvatico trova riparo dal famelico rapace. Loro e molti altri sono i teneri protagonisti di una vibrante avventura per tutta la famiglia, una emozionante ode alla vita in cui la natura racconta se stessa: la propria bellezza, le proprie sfide e le splendide giornate di sole che sempre seguono i più violenti acquazzoni.
Supportato da un vasto archivio di pellicole, foto della NASA di pozzi in fiamme, e spezzoni di film storici, OilCrash ci guida in un esotico viaggio da Houston a Caracas, passando per Maracaibo, il delta dell'Orinoco, Azerbaijan con la sua antica capitale Baku ed il mar Caspio, via Londra e Zurigo.