1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
La vita in un giorno - Life in a Day 2020 (2021)

La vita in un giorno (2021)

Life in a Day 2020
86 minutes EN Documentario
July 25. Film your day. Share your story.
On July 25th, 2020, Ridley Scott and Academy Award winner Kevin Macdonald invite you to be part of Life in a Day—a historic, global documentary capturing a single day on Earth. Videos from around the world are woven into a feature film.
CinePops rating:
- /10
0 votes
My rating:
Add to list

Production crew

Editor
Co-Director
Executive Producer
Executive Producer
Official website: https://lifeinaday.youtube/
Production companies: RSA Films, Flying Object
Production countries: United Kingdom, United States of America

Keywords

Click on a keyword to see related movies

Similar movies to La vita in un giorno - Life in a Day 2020 (2021)

If you like La vita in un giorno - Life in a Day 2020 (2021), you might also like these movies. Similar movies are obtained using similar genres and topics.
The Year Earth Changed (2021)
2021
Narrato in inglese da David Attenborough, questo documentario mostra come il lockdown abbia dato la possibilità alla natura di riprendersi e prosperare. Mari, cieli e terraferma: nel momento in cui ci siamo fermati, il nostro pianeta ha ritrovato il suo ritmo.
L'appuntamento più lungo di sempre - Longest Third Date (2023)
2023
Khani e Matt si incontrano su un'app per appuntamenti, ma non immaginano che la pandemia avrebbe trasformato il loro viaggio d'impulso in Costa Rica in un'avventura durata mesi.
The First Wave - La prima ondata - The First Wave (2021)
2021
Con un accesso esclusivo all'interno di uno dei sistemi ospedalieri più colpiti di New York, durante i terrificanti primi quattro mesi della pandemia, il regista Matthew Heineman mette in luce gli eroi quotidiani nell'epicentro dell'epidemia di COVID-19 che si sono uniti per combattere una delle più grandi minacce che il mondo abbia mai incontrato. Lasciando una devastante scia di morte e disperazione, questa pandemia, unica nel suo genere, ha cambiato il tessuto della nostra vita quotidiana e ha messo a nudo disuguaglianze presenti da molto tempo all'interno della nostra società. Utilizzando il suo caratteristico approccio di cinema vérité guidato dai personaggi, Heineman si unisce a un gruppo di medici, infermieri e pazienti in prima linea mentre cercano disperatamente di superare la situazione di emergenza. Affrontando diverse trame come fossero un microcosmo attraverso il quale possiamo vedere gli impatti emotivi e sociali della pandemia.
In the Same Breath - Alle origini del Covid - In the Same Breath (2021)
2021
L'origine e la diffusione del coronavirus, dai primi giorni dell'epidemia a Wuhan, in Cina, fino alla sua furia negli Stati Uniti.
Koyaanisqatsi (1983)
1983
Il film non ha né trama né dialogo. Si tratta di un collage di vari filmati, spesso accelerati o rallentati, che vogliono principalmente raffigurare lo sviluppo della civiltà attuale così come la conosciamo noi. Il film guida lo spettatore attraverso un viaggio che inizia con la natura per passare successivamente all'intervento dell'uomo e diventa sempre più frenetico, il tutto sottolineato da una colonna sonora minimalista.
Samsara (2011)
2011
l team "Baraka" dietro la macchina da presa di Ron Fricke si riunisce per un altro viaggio intorno al mondo, esplorando i temi della nascita, della morte e della rinascita attraverso una grafica ed una musica mozzafiato.
Naqoyqatsi (2002)
2002
Il film, episodio conclusivo della trilogia "Qatsi" (i precedenti, Koyaanisqatsi e Powaqqatsi) è la cronaca dell'evento più significativo degli ultimi cinquemila anni: il passaggio dalla vecchia natura primitiva alla nuova natura inventata dall'uomo, la tecnologia. E' un documento lirico sui temi della civiltà della violenza, dei valori dell'uomo globalizzato e della velocità.
Baraka (1992)
1992
Dall’alba al tramonto, una giornata per viaggiare attraverso il mondo e gli uomini che lo abitano. Baraka racconta l’umanità attraverso immagini di qualità e classe straordinarie, accompagnate da un commento musicale non meno esaltante. Apparentemente privo di alcun filo conduttore, il film svela lentamente il suo intento: mostrare la disarmante bellezza intrinseca nella natura così come nell’uomo, quale essere vivente e quale essere sociale. La religione e il rapporto con la natura (due cose che coincidono, sotto certi punti di vista) sono le chiavi di volta nella comprensione dell’evoluzione spirituale delle varie compagini dell’umanità, anche nei momenti più cupi della sua Storia – l’Olocausto, la povertà delle favelas, la cementificazione selvaggia. Un’opera incantevole, emozionata ed emozionante. Come la vita stessa.