1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
Attack of the Hollywood Clichés! - L'imprevedibile classifica dei momenti più prevedibili del cinema - Attack of the Hollywood Clichés! (2021)

Attack of the Hollywood Clichés! - L'imprevedibile classifica dei momenti più prevedibili del cinema (2021)

Attack of the Hollywood Clichés!
59 minutes EN Documentario
Eserciti di un uomo, amori a prima vista, allontanamenti disinvolti da enormi esplosioni e non solo: star e addetti ai lavori celebrano e ridicolizzano i cliché dei film.
CinePops rating:
- /10
0 votes
My rating:
Add to list

Top cast

Rob Lowe
Self - Host / Narrator (voice)
John August
Self - Screenwriter
Sanjeev Bhaskar
Self - Comedian
Anna Bogutskaya
Self - Broadcaster
Jess Cagle
Self - Broadcaster
David Edelstein
Self - Film Critic
Robert Englund
Self - Actor
Andrew Garfield
Self - Actor
Richard E. Grant
Self - Actor
Sam Hargrave
Self - Filmmaker
Aisha Harris
Self - Broadcaster
Jack Howard
Self - Broadcaster

Production crew

Art Direction
Sound Mixer
Executive Producer
Executive Producer
Producer
Executive Producer
Production Manager
Production companies: Broke and Bones, Irony Point, Lowe Profile Productions
Production countries: United Kingdom, United States of America

Keywords

Click on a keyword to see related movies

Similar movies to Attack of the Hollywood Clichés! - L'imprevedibile classifica dei momenti più prevedibili del cinema - Attack of the Hollywood Clichés! (2021)

If you like Attack of the Hollywood Clichés! - L'imprevedibile classifica dei momenti più prevedibili del cinema - Attack of the Hollywood Clichés! (2021), you might also like these movies. Similar movies are obtained using similar genres and topics.
Guida perversa all'ideologia - The Pervert's Guide to Ideology (2012)
2012
Un viaggio nel cuore labirintico dell'ideologia, che plasma e giustifica credenze e pratiche sia collettive che personali: con uno zelo contagioso e un appetito vorace per la cultura popolare, il filosofo e psicoanalista sloveno Slavoj Žižek analizza alcuni dei film più importanti della storia del cinema per spiegare come la narrazione cinematografica contribuisca a rafforzare le idee etiche e politiche prevalenti.
L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat - The Arrival of a Train at La Ciotat (0000)
0000
Un gruppo di persone sono in piedi lungo la piattaforma della stazione ferroviaria di La Ciotat, in attesa di un treno. Il treno arriva da lontano, finché alla fine si ferma alla piattaforma. Le porte delle vetture si aprono e gli assistenti aiutano i passeggeri a scendere e salire. La leggenda narra che, quando il film fu mostrato la prima volta, il pubblico fuggì dal caffè in preda al terrore, perché convinti che il treno avesse potuto investiti. Anche se si pensa che la leggenda non sia altro che un racconto promozionale, gli spettatori rimasero certamente sbalorditi dalle capacità del cinematografo.
Guida perversa al cinema - The Pervert's Guide to Cinema (2006)
2006
Un'esilarante introduzione, utilizzando come esempio alcuni dei migliori film mai realizzati, ad alcune delle idee più interessanti del filosofo e psicoanalista sloveno Slavoj Žižek sulla soggettività personale, la fantasia e la realtà, il desiderio e la sessualità.
Chuck Norris vs Communism (2015)
2015
Alla fine degli anni '80, nella Romania di Ceausescu, un contrabbandiere di VHS e una traduttrice coraggiosa portarono la magia del cinema occidentale al popolo rumeno e gettarono i semi di una rivoluzione.
Pugni d'acciaio e calci kung fu - Iron Fists and Kung Fu Kicks (2019)
2019
La fantastica storia di come un'antica arte marziale, il kung fu cinese, abbia conquistato il mondo attraverso le centinaia di film prodotti a Hong Kong nel corso dei decenni, trasformando il cinema d'azione occidentale e ispirando la nascita di diversi movimenti culturali.
Audrey (2020)
2020
Uno sguardo inedito e intimo sulla vita, il lavoro e l'eredità duratura dell'attrice britannica Audrey Hepburn (1929-1993).
Salvate Sad Hill - Sad Hill Unearthed (2018)
2018
Provincia di Burgos, Spagna settentrionale, ottobre 2015. Un gruppo di appassionati intraprende l'impresa titanica di restaurare la location dell'ultima scena de «Il buono, il brutto e il cattivo», il mitico spaghetti western diretto dal regista italiano Sergio Leone nel 1966.