In the sixties, Swedish filmmaker Ingmar Bergman (1918-2007) built a house on the remote island of Fårö, located in the Baltic Sea, left Stockholm and went to live there. When he died, the house was preserved. A group of very special cinephiles, came from all over the world, travel to Fårö in search of the genius and his legacy. (An abridged version of Bergmans video, 2012.)
Alla fine degli anni '80, nella Romania di Ceausescu, un contrabbandiere di VHS e una traduttrice coraggiosa portarono la magia del cinema occidentale al popolo rumeno e gettarono i semi di una rivoluzione.
L'Home Video ha cambiato il mondo. L'impatto culturale e storico del VHS fu enorme. Questo film esamina la miriade di aspetti della società che furono alterati dalla creazione delle videocassette.
La desolata e misteriosa isola di Fårö, Svezia, Mar Baltico, 2004. Il maestro svedese Ingmar Bergman (1918-2007) ripercorre la sua vita personale e artistica; un viaggio attraverso più di sessant'anni dedicati a film, opere teatrali e programmi televisivi.
Un viaggio nel cuore labirintico dell'ideologia, che plasma e giustifica credenze e pratiche sia collettive che personali: con uno zelo contagioso e un appetito vorace per la cultura popolare, il filosofo e psicoanalista sloveno Slavoj Žižek analizza alcuni dei film più importanti della storia del cinema per spiegare come la narrazione cinematografica contribuisca a rafforzare le idee etiche e politiche prevalenti.
Un gruppo di persone sono in piedi lungo la piattaforma della stazione ferroviaria di La Ciotat, in attesa di un treno. Il treno arriva da lontano, finché alla fine si ferma alla piattaforma. Le porte delle vetture si aprono e gli assistenti aiutano i passeggeri a scendere e salire. La leggenda narra che, quando il film fu mostrato la prima volta, il pubblico fuggì dal caffè in preda al terrore, perché convinti che il treno avesse potuto investiti. Anche se si pensa che la leggenda non sia altro che un racconto promozionale, gli spettatori rimasero certamente sbalorditi dalle capacità del cinematografo.
Un'esilarante introduzione, utilizzando come esempio alcuni dei migliori film mai realizzati, ad alcune delle idee più interessanti del filosofo e psicoanalista sloveno Slavoj Žižek sulla soggettività personale, la fantasia e la realtà, il desiderio e la sessualità.
La fantastica storia di come un'antica arte marziale, il kung fu cinese, abbia conquistato il mondo attraverso le centinaia di film prodotti a Hong Kong nel corso dei decenni, trasformando il cinema d'azione occidentale e ispirando la nascita di diversi movimenti culturali.