Il maestro regista Alexander Sokurov (Arca russa) trasforma un ritratto del museo di fama mondiale in una magistrale riflessione nei secoli sul rapporto tra arte, cultura e potere.
Production companies: MEDIA Programme of the European Union, ARTE France Cinéma, Eurimages, Idéale Audience, Zero One Film, Film- und Medienstiftung NRW, Musée du Louvre, Netherlands Fund for Film, CNC, German Film Fund
Production countries: France, Germany, Netherlands
Similar movies to Francofonia - Il Louvre sotto occupazione - Francofonia (2015)
If you like Francofonia - Il Louvre sotto occupazione - Francofonia (2015), you might also like these movies.
Similar movies are obtained using similar genres and topics.
Con l'aiuto di un gruppo di prigionieri spagnoli che guidano l'organizzazione clandestina per la liberazione del campo di concentramento di Mauthausen, Francesc Boix, un rinchiuso che lavora nel laboratorio fotografico dello stesso campo, rischia la sua vita pianificando l'uscita di alcuni negativi che mostreranno al mondo le atrocità commesse dai nazisti. Quelle stesse immagini saranno assunte come prova durante il processo di Norimberga del 1946.
Bretagna, Francia, 1770. Marianne, una pittrice, è incaricata di realizzare il ritratto di nozze di Héloïse, una giovane donna che ha appena lasciato il convento. Héloïse è però riluttante al matrimonio e Marianne deve ritrarla senza che lei lo sappia, osservandola di giorno e lavorando di nascosto di notte. Tra le due pian piano nascerà un rapporto fatto di intimità e attrazione, destinato a un drammatico epilogo.
Una bella e ricca ragazza abbandona l'università e si trasferisce a New York, dove incontra un giovane, vulcanico artista, che promette di fare di lei la star che ha sempre sognato di essere. Ma la sua fama improvvisa la porterà ben presto a perdere contatto con la realtà...
Italia 1600. Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio è un artista geniale e sovversivo che vive con il peso di una condanna a morte e su cui sta per allungarsi l’Ombra di un implacabile potere occulto. Un’inquietante figura è stata infatti incaricata di indagare sul pittore che - con la sua vita e la sua arte - affascina, sconvolge, sovverte. L’esistenza di un genio nelle mani di un’Ombra.
Nel 1942 una famiglia di ebrei olandesi si nasconde in una casa di Amsterdam e si rinchiude nella soffitta insieme ad alcuni amici. Nonostante le durissime condizioni di vita, la piccola Anna riesce ad avere momenti di spensieratezza e affida alle pagine del suo diario i suoi pensieri. Ma un brutto giorno i Frank sono arrestati e deportati in un campo di concentramento.
Una scrittrice lega con i pittoreschi abitanti dell'isola di Guernsey dopo essere venuta a sapere del club del libro da loro fondato durante la Seconda guerra mondiale.
Vienna, 1937, alla vigilia dell'annessione dell'Austria alla Germania nazista. Il giovane e inesperto Franz Huchel inizia a conoscere sia le gioie che le difficoltà della vita lavorando come apprendista del veterano di guerra mutilato Otto Trsnjek in una piccola tabaccheria, dove incontra il famoso psichiatra Sigmund Freud, un cliente abituale, che diventerà un amico prezioso in tempi di caos e incertezza.
Nel luglio del 1942, durante la retata del Vel’ d’Hiv delle famiglie ebree a Parigi, la tredicenne Tauba Birenbaum e i suoi genitori, ebrei polacchi, trovano rifugio in una minuscola stanza per i successivi 765 giorni. Le condizioni di vita sono dure e temono di essere scoperti da un momento all’altro. Ma mentre i suoi genitori sprofondano sempre più nella disperazione, lo spirito combattivo di Tauba emerge. Trova gioia in ogni piccola cosa, da un pianoforte disegnato sul pavimento alla vista di Parigi attraverso una finestra aperta. Nonostante le circostanze estreme, manterrà la speranza fino alla liberazione di Parigi e riprenderà il controllo della sua vita.
Il 17 febbraio del 1943, quando il governo tedesco dichiarò caduta e perduta Stalingrado, un gruppo di studenti dell'università di Monaco si convinse che la fine della guerra fosse ormai prossima. Otto mesi di bombardamenti continuati e le numerose perdite di soldati sul fronte orientale accrebbero l'ottimismo e l'euforia del movimento di resistenza studentesco de La Rosa Bianca. I tempi e il popolo tedesco erano maturi per il loro sesto volantino rivoluzionario. Furono i fratelli Scholl, Hans e Sophie, a offrirsi volontari e a immolarsi, ignari, per la causa. Quella mattina di febbraio centinaia di volantini di denuncia contro i crimini nazisti vennero disseminati lungo i corridoi degli atenei. Un gesto azzardato che divenne il loro punto di non ritorno: sorpresi da un sorvegliante, furono interrogati dalla Gestapo, processati dalla Corte Popolare di Giustizia e condannati alla ghigliottina in soli cinque giorni.