Bayou Maharajah explores the life and music of New Orleans piano legend James Booker, the man Dr. John described as "the best black, gay, one-eyed junkie piano genius New Orleans has ever produced." A brilliant pianist, his eccentricities and showmanship belied a life of struggle, prejudice, and isolation. Illustrated with never-before-seen concert footage, rare personal photos and exclusive interviews, the film paints a portrait of this overlooked genius.
Similar movies to Bayou Maharajah: The Tragic Genius of James Booker (2013)
If you like Bayou Maharajah: The Tragic Genius of James Booker (2013), you might also like these movies.
Similar movies are obtained using similar genres and topics.
Dedicato alla tormentata voce di "Back To Black", Amy Winehouse, include immagini e filmati d'archivio inediti sull'intensa e carismatica artista, scomparsa nel 2011 a soli 27 anni per cause ancora non completamente accertate. Il film restituisce aspetti meno noti della vita della cantante, tutti raccontati attraverso le sue stesse parole e la sua musica.
Durante la stessa estate di Woodstock, oltre 300.000 persone hanno partecipato all'Harlem Cultural Festival del 1969, celebrando la musica e la cultura afroamericana e promuovendo l'orgoglio e l'unità dei neri. Le immagini girate allora sono state ritrovate in un seminterrato, dove sono rimaste invisibili e nascoste per oltre 50 anni.
Uno sguardo coinvolgente sulla vita movimentata e sulla brillante carriera artistica del visionario trombettista jazz americano Miles Davis (1926-1991).
Il documentario segue Chilly Gonzales dal suo nativo Canada fino alla fine degli anni '90, da Berlino a Parigi, fino alle grandi sale filarmoniche del mondo. Immergersi profondamente nella dicotomia del personaggio teatrale di Gonzales, dove l'insicurezza e la megalomania sono solo due facce della stessa medaglia.
Piano Blues (2003) è uno dei sette episodi firmati da sette grandi registi che compongono The Blues, progetto fortemente voluto da Martin Scorsese, di cui è il produttore esecutivo, e del quale ha diretto Dal Mali al Mississipi nel 2002. Sotto la sua supervisione ogni autore, attraverso il proprio stile e punto di vista, esplora il blues e i leggendari musicisti che ne hanno fatto la storia raccontando, fin dalle sue radici, varie sfumature di un percorso umano e musicale di grande intensità emotiva.