Immaginatevi una famiglia napoletana, di quelle che più napoletane non si può: che succede se, per uno strano scherzo del destino, la loro primogenita (che ovviamente non può che chiamarsi Assuntina) parla solo milanese? E rifiuta la pastiera, i babà, il capitone perchè preferisce il risotto allo zafferano? Invano il padre (Gianni Ferreri) cerca di farla "guarire": nemmeno la vacanza-studio a Torre Annunziata, a casa degli zii che parlano un dialetto tale che non si capiscono neanche tra loro, sortisce alcun effetto.
Simone e Marla si amano alla follia, ma sono senza soldi e rischiano di perdere la stanza dove vivono, in un appartamento di Roma. Decidono così di imboccare una strada pericolosa: vendersi per sesso. Ma a quale prezzo?
Successo sul lavoro, l'altra faccia della fama, l'imbarazzante etichetta del "curvy" e la danza classica da bambina: Michela Giraud ha davvero tanto da raccontare.
Martino è un bambino di 11 anni che, arrivato nel nuovo mondo della scuola media, si trova di fronte ad una realtà inaspettata: i suoi genitori non sono separati! E' l'unico della classe ad avere ancora i genitori insieme... Pian piano inizia ad invidiare ai compagni i sontuosi viaggi, le vacanze e i regali ricevuti dai genitori e dai loro rispettivi nuovi partner che fanno a gara per accaparrarsi l’affetto dei figli. Da qui scatta in lui l'idea diabolica: far separare i suoi genitori per diventare un bambino come tutti gli altri e godere anche lui degli stessi fantastici benefici dei compagni di scuola. La situazione però gli sfuggirà di mano e tutto sembrerà andare per il peggio per sé e per la famiglia, ma alla fine non tutto sarà perduto...
Donata Chesi, detta Dony, è un'adolescente di diciassette anni che vive e studia a Bologna e coltiva la passione per la danza classica e il sogno di diventare una scrittrice, oltre ad essere la prima della classe. La narrazione del film si svolge davanti ad uno psichiatra, al quale Dony racconta la vicenda di cui è protagonista insieme a Marco Ghia, un ragazzo conosciuto un anno prima. I due si incontrano casualmente nel cortile del palazzo dove abita Dony, mentre Marco è intento a recuperare un drone finito su un albero. Dopo un primo incrocio di sguardi, Dony se ne innamora.
Quando Vlada Koza, una matura donna ucraina, invadente e premurosa, diventa nonna per la prima volta, molla tutto e dai Carpazi raggiunge sua figlia in Italia, piombandole in casa senza preavviso. Ma la ragazza non apprezza le attenzioni asfissianti della madre, così la mette alla porta, senza tante remore. Vlada si ritrova, sola e senza un soldo, nell’entroterra siciliano. Un inaspettato incidente d’auto la trasforma nell’improbabile governante di Don Fredo, capo clan dei Laganà, una disfunzionale famiglia mafiosa che lotta per non essere eliminata. L’irrefrenabile invadenza di Vlada, che ama sentirsi utile, prendersi cura degli altri, aggiustare le cose e dare consigli, sembra portare un accenno di palpabile benessere tra le mura di Villa Laganà… Almeno fino al giorno in cui Vlada scopre chi sono davvero Don Fredo e i suoi figli…
La telefonata di un'amica di famiglia riporta Aurora, sessuologa trentenne che da anni vive a Roma, nel paesino pugliese di cui è originaria, dove dovrà prendersi cura della madre ipocondriaca, ancora persa dietro al marito scappato con un'altra. L'impatto con la stretta dimensione di un luogo in cui tutti sono a conoscenza dei fatti privati di ognuno non sarà facile, ma la ritrovata amicizia con Andrea, ragazzo pieno di vita costretto a vivere il suo amore omosessuale in clandestinità, la porterà lentamente ad entrare in sintonia con un mondo da cui era voluta fuggire.
Due ispettori di polizia indagano sulla misteriosa scomparsa di alcuni personaggi dello spettacolo. Ben presto scoprono un collegamento tra i personaggi scomparsi e le show condotto dal guru televisivo Sonia Norton.
E' l'opera suddivisa in due atti musicata da Riccardo Cocciante sull'opera originale scritta da Victor Hugo eseguita dal vivo davanti al pubblico dell'Arena di Verona, Italia, nel 2002. La stessa narra la storia di Quasimodo, il campanaro gobbo della cattedrale di Notre-Dame e del suo amore tanto impossibile quanto tragico per Esmeralda. Un amore condannato dall'ingiustizia e dall'ipocrisia.
Un giovane privo di vocazione decide di entrare nella Compagnia di Gesù convinto che le rigide regole che governano il seminario lo aiuteranno a sfuggire ai desideri torbidi e contradditori che assillano la sua mente. Dopo l'iniziale insofferenza per l'estrema disciplina della vita di clausura, il ragazzo mette da parte ogni senso critico e ogni dubbio di carattere religioso e si trasforma nel 'Gesuita perfetto'.
L'incontro-scontro tra Mario (Marco Grieco), bambino difficile sottratto ai genitori naturali dal Tribunale per i minorenni, e la coppia affidataria, formata da Giulia (Valeria Golino) e Sandro (Andrea Renzi).La prima, entusiasta del suo nuovo ruolo materno, vizia in ogni modo il bambino, un po' per legarlo a sè, un po' perché timorosa di "reprimere" l'espressività del ragazzo.Il suo compagno, al contrario, vede Mario come una sorta di nemico e non riesce ad instaurare un rapporto con lui.Le incursioni della madre naturale Nunzia (Rosaria De Cicco), le reazioni talvolta violente, il mondo immaginario di Mario ed il difficile rapporto tra Giulia e Sandro contribuiscono a dipingere il quadro di una realtà complessa e delicata, quella dell'affido di minori, con uno sguardo sempre rivolto a Napoli, divisa tra un mondo borghese, attento all'arte e ai sentimenti, e uno povero, ignorante e disperato, schiavo della criminalità e dal quale non si intravede via d'uscita.
A Roma, durante un fine settimana di gennaio, arriva un'improvvisa ondata di caldo. Inizialmente il sole è piacevole, ma il caldo aumenta rapidamente fino a raggiungere livelli spaventosi, con il risultato che persone e animali cominciano a perdere l'autocontrollo.
C'è anche domani narra la storia del fondatore di Banca Mediolanum, Ennio Doris, banchiere e imprenditore visionario. In tre archi temporanei: da bambino, da giovane e da adulto. Biopic sulla figura del banchiere, il cui impegno e lungimiranza hanno avuto un profondo impatto sulla finanza italiana.
Nelle vesti di un vecchio capitano, un attore racconta la storia di una celebre donna pirata: la vedova Ching, che per vendicare l'uccisione a tradimento del marito convince le sue ciurme a rifiutare qualsiasi altra offerta e a dedicarsi ad abbordaggi e saccheggi. La vedova non teme nessuno e assalta persino le navi sotto protezione imperiale, tanto che il governo dei Generali ordina al supremo ammiraglio Kwo-lang di eliminare l'oltraggiosa piratessa...
Due diciottenni bocciati all'esame di maturità, Pollo e Curry, ebreo l'uno e indiano adottato da una famiglia italiana l'altro, partono per l'India, dove conoscono Chiara, una ginecologa che lavora per un'associazione onlus internazionale.
Al maresciallo dei Carabinieri Arturo Colombo viene dato l'ordine di lasciare Cortina d'Ampezzo (dove si era trasferito da Capri) e di partire per Venezia, dove alla Mostra del Cinema dovrà proteggere la famosa attrice statunitense Kim Dorak, e soprattutto, la preziosa collana della star. Da qui iniziano varie vicissitudini – tra cui le "figuracce" di Colombo col direttore della Mostra, le trappole dei giornalisti per scovare scoop sull'attrice, e soprattutto l'incontro con un famoso ladro francese, detto il Gatto per la sua agilità (il quale causò anche il licenziamento dell'ex appuntato Gavino Puddu, che ora fa il cameriere nell'hotel in cui Colombo alloggia con Kim Dorak) – che comunque, alla fine, vede Arturo trionfare ed uscire da un pericoloso intrigo internazionale a testa alta.
I 55 giorni del rapimento che ha sconvolto l'Italia raccontati attraverso gli occhi e i sentimenti di quattro studenti che seguivano il corso di Procedura Penale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza di Roma, tenuto proprio dal Professor Aldo Moro.
Nato a Napoli, Luciano De Crescenzo dopo aver studiato e lavorato 20 anni come ingegnere presso la IBM ha iniziato la sua carriera come scrittore e divulgatore di successo della filosofia e mitologia greca. Luciano è stato anche disegnatore, fotografo, sceneggiatore, regista, attore, presentatore televisivo e poeta. Tra il presente e il passato, il film ci trasporta lungo un viaggio alla scoperta di un grande uomo contemporaneo, storico compagno di avventure di Renzo Arbore, amico di Federico Fellini, spesso chiacchierato per i suoi flirt con bellissime donne tra cui l’amica di sempre Isabella Rossellini. Attraverso la sua vita, i suoi libri e i suoi film, Luciano De Crescenzo ci trasmette con emozione tutta la potenza delle preziose qualità che più lo contraddistinguono: semplicità, ironia e un’infinita gioia di vivere.
Per i sommelier, il caffè ha tre sapori: amaro, aspro e un po' profumato verso la fine. Attraverso l'elemento comune di questo prodotto così evocativo, il film racconta tre storie ambientate in tre parti del mondo molto diverse tra loro. In Belgio, durante alcuni disordini, una preziosa caffettiera viene rubata dal negozio di Hamed. Una volta scoperta l'identità del ladro, deciderà di vendicarsi da solo. In Italia, Renzo, un giovane esperto di Latte Art, viene coinvolto in una rapina in una caffetteria, ma le cose non vanno come previsto. In Cina, Ren Fei, un brillante manager, scopre che la sua fabbrica rischia di distruggere una valle dello Yunnan, la splendida regione al confine con il Laos.
Ogni anno sempre più persone si sentono possedute da Satana, in Italia, in Europa, nel mondo. E la Chiesa risponde a questa emergenza preparando un numero sempre maggiore di preti esorcisti. Padre Cataldo è uno di questi, un veterano, tra gli esorcisti più ricercati in Sicilia e non solo, celebre per una certa ruvidezza nell'affrontare i demoni. Ogni martedì Gloria, Enrico, Anna e Giulia seguono, insieme a tantissimi altri, la messa di padre Cataldo e cercano la cura al loro disagio che non trova altrove risposte né etichette. Fino a dove ognuno di noi, credente o meno, è disposto ad arrivare purché qualcuno riconosca il nostro male? E se quel nome fosse pure Satana, cosa siamo disposti a sopportare per essere liberati qui ed ora? È la storia di un incontro fra la pratica esorcista e la vita quotidiana delle persone: i contrasti tra antico e contemporaneo, religioso e profano, risultano a tratti inquietanti a tratti esilaranti.
È la storia di Sara (Antonia Liskova), con il sogno di diventare una chef. Dopo l’ennesima disfatta, arriva l’occasione di una vita: al suo ristorante preferito cercano un cuoco. Ma nonostante Sara sia perfetta per il lavoro, il proprietario Luca (Sergio Assisi) non ne vuole sapere, lui assumerà solo un uomo. Con l’aiuto del suo miglior amico Sergio (Marco Bonini), Sara proverà l’impensabile, travestirsi da uomo.
Gina è una giovane e attraente ragazza della periferia romana con un sogno nel cassetto, diventare attrice. La madre riesce a convincerla ad incontrare un onorevole che, sostiene, potrebbe aiutarla ad aver successo nel mondo dello spettacolo. Di prima mattina Gina si prepara per l'incontro: vestito elegante e costoso, gioielli e scarpe con il tacco. Ad attenderla c'è una lussuosa auto blu con tanto di autista, Marco, un giovane suo coetaneo al primo giorno di lavoro. I due partono, destinazione Roma centro, in un clima di freddezza e diffidenza...