Werner Herzog e Michail Gorbaciov. Un maestro del cinema e un gigante della politica, ultimo presidente dell’Unione Sovietica: il risultato è un incontro esplosivo, uno sguardo inedito, lucido e significativo sulla storia del ‘900 e non solo. Complicità e umorismo, uniti all’abilità di Herzog di scavare in angoli inaspettati della vita di Gorbaciov, rendono questi incontri coinvolgenti e al tempo stesso emozionanti. Dall’infanzia contadina agli studi presso l’Università di Mosca, fino alla rapida ascesa nelle fila del Partito Comunista Sovietico, il documentario è un viaggio tra ricordi, materiali d’archivio e testimonianze d’eccezione che consentono, così, di ripercorrere le tappe salienti della politica degli ultimi decenni.
Un documentario unico, a metà tra fiction e realtà, sull’incredibile storia di George Lazenby, un umile meccanico di auto australiano, privo di qualsiasi preparazione in recitazione, che grazie a una serie di improbabili e straordinarie circostanze, ha ottenuto il ruolo di James Bond nel celebre film "Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Mestà" (1969). Ma dopo il grande successo mondiale del film, George Lazenby rifiutò un’offerta milionaria per continuare a interpretare la spia più famosa del mondo in sei episodi successivi… "Essere James Bond" svela i retroscena di una delle più bizarre “anomalie” nella storia del cinema, mostrando come la vita privata dell’attore sia stata sconvolta da quell’esperienza, trasformandosi sempre di più nella vita del personaggio.
In questo documentario il regista Ai Wei Wei concentra la sua attenzione sul fenomeno della crisi migratoria cercando di capire le conseguenze globali e le motivazioni che hanno spinto 65 milioni di persone a lasciare la loro terra.
"All We Are Saying Is Give Peace a Chance". Il mantra di John Lennon è stato uno degli inni rivoluzionari pacifisti con la più alta capacità di penetrazione nel mondo anglosassone e non. Il più 'politico' dei Beatles (che avrebbe scritto e musicato quell'evergreen che è Imagine) era all'epoca già entrato nella "fase Yoko Ono" che avrebbe poi portato alla dissoluzione del gruppo scatenando le ire dei fan e dando il via alle accuse nei confronti della compagna orientale del musicista.
Nessuno più dei Caschi Bianchi presenti ad Aleppo ha chiaro il costo umano della guerra civile in Siria. Sempre tra i primi ad arrivare in città quando bombardamenti e devastanti attacchi terroristici spingono la popolazione sull'orlo del collasso, i volontari Khaled Mahmoud e Subhi, da mesi si precipitano verso i siti distrutti mentre tutti gli altri sono costretti a scappare. Cercano instancabili tra le rovine degli edifici crollati i sopravvissuti e coloro che invece non ce l'hanno fatta.
Cosa rende così tremendamente affascinanti cattivi come Lex Luthor, Sinestro e Darkseid Così vitali per i super-eroi dei loro rispettivi mondi? Questo documentario risponde alle domande attraversando settant'anni anni di storia della DC Comics. Narrata dal celebre Christopher Lee, il documentario contiene interviste a personaggi di punta del cinema americano tra cui Zack Snyder, Guillermo del Toro, Jim Lee, Geoff Johns e Richard Donner.
La storia è quella del compositore Alexander Hacke, esponente dell’avanguardia musicale tedesca, che ripercorre il viaggio che fece in Turchia per scrivere la colonna sonora della Sposa turca. Le emozioni, i rumori, i colori di una metropoli che segna non il confine ma l’incontro di Oriente e Occidente, e soprattutto le sue melodie perché, recita Confucio, “quando arrivi in un luogo e vuoi comprenderlo, ascolta la musica che vi si suona”.
La vita dello scrittore J. D. Salinger (celebre per il romanzo Il giovane Holden e per essere stato uno degli ispiratori della beat generation), le sue esperienze personali e il suo percorso di formazione professionale, sono tracciati attraverso interviste a chi ha avuto modo di conoscerlo bene e di stargli a fianco. Le parole di amici, colleghi e personaggi illustri, sono accompagnate da filmati, fotografie e altro materiale inedito.
Quando il sergente di prima classe Brian Eisch è ferito gravemente in Afghanistan, per lui e i suoi figli si apre un percorso di amore, perdita, riscatto e memoria.