1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
Terminator Genisys (2015)

Terminator Genisys (2015)

126 minutes EN Fantascienza , Azione , Thriller , Avventura
Azzera il futuro
Nel 2029, John Connor, capo della resistenza umana, conduce la guerra contro le macchine. All'offensiva di Los Angeles, i timori di John sul futuro sconosciuto cominciano a emergere quando l'uomo viene informato dalla sua unità, la Tech-Com, che Skynet attaccherà da due fronti, passato e futuro, cambiando la guerra per sempre. Per poter vincere la guerra contro Skynet, Connor manda il suo fido luogotenente Kyle Reese indietro nel tempo per salvare la vita di sua madre e garantire la propria esistenza. Tuttavia, Kyle scopre che il passato originale è cambiato. In questa linea temporale, un Terminator era stato inviato indietro nel tempo per uccidere Sarah Connor da bambina, e così la resistenza aveva inviato un proprio cyborg indietro nel tempo per proteggerla. Dopo che l'assassino aveva ucciso i suoi genitori, il T-850 riprogrammato l'aveva cresciuta e addestrata ad affrontare il suo destino, che lei cerca di rifiutare categoricamente.
CinePops rating:
4.0 /10
5 votes
My rating:
Add to list
Rate movie

Reviews and opinions - Terminator Genisys (2015)
1 reviews

CinePops user

C'è qualcosa di circolare e forse vizioso nel modo in cui ogni neonato film della saga si propone in realtà come la sua versione definitiva: a partire dal secondo, firmato ancora James Cameron, per arrivare a questo quinto, tutti indossano il motto per cui il futuro non è scritto, eppure ognuno ci tiene testardamente ad avere l'ultima parola.
L'incursione più recente, Terminator Salvation, tentava - comunque lo si giudichi- la carta di lasciarsi alle spalle i viaggi nel tempo e trovava il suo presente filmico nel futuro e nella guerra uomo-macchina. L'eclettico Alan Taylor, invece, si affida alla penna di Patrick Lussier, il quale, infilata la parrucca da scienziato pazzo, mescola le carte come non mai. Al centro di Terminator Genisys c'è infatti proprio la sfera uterina che consente i trasporti temporali e che il tenente Reese frequenta, con malizia e senso della missione, con la stessa relativa facilità con cui Marty McFly guadagnava il sedile della sua DeLorean. Affianca questo movimento "reale" un twist narrativo maggiore, ampiamente anticipato in sede più o meno autorizzata di promozione, per cui l'eroe si macchia del crimine peggiore: John Connor perde la sua umanità e si manifesta come l'agente Smith di Matrix, replicante ubiquo e inarrestabile, nemesi perfetta dell'eletto. Qui però la scrittura comincia ad imbarcare acqua: si può gradire o meno la trovata, ma la stessa dovrebbe garantire un funzionamento interno, che invece fa cilecca. Troppo impegnata sentimentalmente come "figlia" di Paps, il T-800 che l'ha salvata, cresciuta e attesa con pazienza (invecchiando senza divenire obsoleto), Sarah Connor non trova proprio il tempo per intenerirsi di fronte ad un figlio cresciuto e luciferino. Lussier delega allora il dissidio interiore al personaggio di Kyle, amico fraterno di John, che va però in confusione quando apprende tutta la verità, in un parcheggio sotterraneo senza poesia alcuna, e qui si sfiora davvero la parodia.
La regia non salva certo il film dai garbugli e dalle scarse finezze del copione: non c'è un'idea visiva e l'unica sequenza che cattura l'occhio umano è ancora quella del 1984, col nudo mapplethorpiano di Schwarzenegger.
Se mai è proprio l'attore, in fin dei conti, l'unico a fornire una chiave di rilancio: decisamente più loquace del solito, giovane nei tormentoni e nonno nel fisico, vira l'imbarcazione senza vento verso la commedia, fa il simpatico terzo incomodo tra figlioccia e futuro genero, sorride a denti stretti, un po' per inerzia e un po' per ironia, cooptandoci, in fondo, a fare lo stesso.

User ratings
4.0 /10
5 votes

10 0 (0%)
9 0 (0%)
8 0 (0%)
7 0 (0%)
6 1 (20%)
5 2 (40%)
4 0 (0%)
3 1 (20%)
2 0 (0%)
1 1 (20%)