Da sette anni il Mel Gibson attore aveva deciso di fare posto al suo alter ego di regista impegnato a raccontarci 'La Verità' sulla passione di Cristo prima e sulla crudeltà dei Maya subito dopo. Martin Campbell lo ha riportato dall'altra parte della macchina da presa per questo adattamento per lo schermo di una miniserie in sei puntate prodotta dalla BBC, datata 1985 e diretta da Campbell stesso.
Il plot di base è decisamente già visto con un padre che infrange la legge pur di scoprire cosa stia dietro l'uccisione di un figlio o di una figlia e, per quanto accortamente disseminato di piccoli o grandi colpi di scena, potrebbe spingere a disertare le sale. Il pregio però sta proprio nella scelta di Gibson quale protagonista. L'attore sa offrire al suo detective impegnato nell'indagine più dolorosa della vita una serie di sfumature che segnano la vicenda come un percorso di riavvicinamento alla figlia che passa attraverso un odio che è sublimato dalla sofferenza interiore. Non è un giustiziere della notte Thomas Craven, anche se agisce come tale. E' un uomo che ha visto crollare il mondo intorno e dentro di sé e non vuole rinunciare a trovare una risposta a una morte apparentemente insensata. Scoprirà una verità che per il conservatore Gibson suona inusuale. Perché dietro all'intrigo sul nucleare non si trovano i 'cattivi' mediorientali. Non ci sono alieni alla Signs da cui difendersi impugnando la simbolica mazza da baseball per poi tornare a ritrovare 'la fede'. Scoprire che il Male non è più così facilmente collocabile al di fuori dei confini patri è un bel passo in avanti.
Campbell non è Eastwood però ha un'attenzione simile per un cinema di genere capace di guardare oltre gli stereotipi. Magari anche attraverso gli sguardi e i gesti di un padre in cui si legge l'abisso di una perdita. Ben tornato all'attore Gibson.