1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
Portrait of the Fighter as a Young Man (2010)

Portretul luptătorului la tinereţe (2010)

Portrait of the Fighter as a Young Man
163 minutes RO Azione , Dramma , Storia
When the Soviet Army marched into Romania in 1944, a part of the Romanian population went “into the mountains” – a diverse assortment of nationalists and fascists, liberals, apolitical farmers and members of the middle-class, who were affected by the Communists’ expropriations. Over a thousand armed resistance groups took refuge in the inaccessible forests of the Carpathian Mountains where they waited in vain for the support of the Western Allies. One of them was led by Ion Gavrilă-Ogoranu, who managed to remain undetected until 1976 when he was arrested. This film depicts the daily existence of this group. It tells the story of a struggle that became an end in itself, as the enemy was constantly in pursuit and arrest meant torture and often liquidation. Hungry and emotionally withdrawn, the group of young men got entangled in a partisan war that could not be won, lost in the landscape of the South Carpathians, accompanied by a vigilant secret police, the Securitate.
CinePops rating:
- /10
0 votes
My rating:
Add to list

Top cast

Constantin Diţă
Ion Gavrilă Ogoranu
Ionuţ Caras
Gheorghe Haşiu
Catalin Babliuc
Ion Chiujdea
Ion Bechet
Nelu Novac
Vasile Calofir
Andrei Haşiu
Dan Bordeianu
Victor Metea
Alexandru Potocean
Toma Pirău
Alin Mihalache
Gheorghe Şovăială
Radu Iacoban
Gelu Novac
Bogdan Dumitrache
Laurian Hasiu - Leu
Bogdan Dumitrescu
Jean Pop - Fileru

Production crew

Costume Design
Sound Designer
Production Design
Director of Photography
Production companies: Filmex Romania
Production countries: Romania

Keywords

Click on a keyword to see related movies

Similar movies to Portrait of the Fighter as a Young Man (2010)

If you like Portrait of the Fighter as a Young Man (2010), you might also like these movies. Similar movies are obtained using similar genres and topics.
Les Misérables (2012)
9.0
2012
Francia, XIX° secolo. Jean Valjean, un uomo povero, ma volitivo, finisce in carcere dopo aver rubato del pane per nutrire la sorella. Dopo essere stato liberato ed essersi fatto una posizione nella società, l'uomo si prenderà cura della piccola orfana Cosette.
La foresta dei pugnali volanti - House of Flying Daggers (2004)
7.5
2004
Durante la dinastia Tang, in Cina, si forma un'organizzazione di ribelli, conosciuta come l'alleanza dei Pugnali Volanti ("Feidaomen", 飛刀門); essa è composta da rivoluzionari, abilissimi guerrieri ed assassini, che si oppongono all'imperatore, ritenuto, per la sua inettitudine, colpevole della decadenza e della corruzione che attanaglia il paese, e che, rubando ai ricchi per dare ai poveri, ottengono sempre più il favore da parte del popolo dei suoi sudditi. Si sospetta che Mei, una danzatrice cieca, da poco giunta in una casa di piacere detta Padiglione delle Peonie e straordinariamente esperta nelle arti marziali, possa essere la figlia scomparsa del capo di tale setta; costei viene quindi arrestata ed imprigionata dai soldati dell'imperatore.
Oppenheimer (2023)
7.7
2023
La storia del ruolo di J. Robert Oppenheimer, i quali studi condussero alle scoperte legate alla bomba atomica, con il conseguente utilizzo durante le stragi di Hiroshima e Nagasaki durante la Seconda Guerra Mondiale.
L'ultimo imperatore - The Last Emperor (1987)
6.3
1987
Manciuria, confine tra Unione Sovietica e Cina, anno 1950. Un treno militare proveniente dalla Russia sovietica e carico di criminali di guerra accusati di aver collaborato con l'invasore giapponese durante la guerra fa il suo arrivo in un avamposto della Repubblica Popolare Cinese. Tra i prigionieri vi è Aisin Gioro Pu Yi, l'ultimo e ormai ex imperatore cinese: non si distingue per nulla dagli altri prigionieri, e i soldati lo trattano con la stessa durezza che riservano agli altri ostaggi. Facendo drammaticamente i conti con un avvenire nei panni di un carcerato senza importanza e prospettive, peraltro alla totale mercé di un feroce e onnipotente regime comunista, tenta il suicidio tagliandosi le vene e immergendole nell'acqua calda di uno squallido gabinetto. Mentre i guardiani tentano di sfondare la porta, intuendo il sospetto, la mente del moribondo inizia a rievocare la sua vita fin dal primo ricordo d'infanzia.
Novecento (1976)
1976
Atto I: in una fattoria dell'Emilia crescono insieme Olmo, figlio di contadini, e Alfredo, erede del padrone, nati nello stesso giorno del 1900. Dopo i primi scioperi nei campi e la guerra 1915-18, il fascismo agrario dà una mano ai padroni. I due giovani si sposano. Atto II: negli anni '30 le strade di Olmo e Alfredo si separano. Il primo, vedovo, fa il norcino e continua la lotta; il secondo si rinchiude nel privato. Il 25 aprile 1945 si processano i padroni, e i due si ricongiungono. Fondato sulla dialettica dei contrari: è un film sulla lotta di classe in chiave antipadronale finanziato con dollari americani; cerca di fondere il cinema classico americano con il realismo socialista sovietico (più un risvolto finale da film-balletto cinese); è un melodramma politico in bilico tra Marx e Freud che attinge a Verdi, al romanzo dell'Ottocento, al mélo hollywoodiano degli anni '50. Senza evitare i rischi della ridondanza, Bertolucci gioca le sue carte sui due versanti del racconto.
The Way Back (2010)
7.5
2010
La storia di tre uomini che nel 1941 realizzarono un'impresa epica, raggiungendo l'India dopo essere scappati da un gulag siberiano e dopo aver percorso a piedi, senza alcun sostegno, ben 6500 chilometri, in condizioni estreme. In realtà però il gruppo era ben più numeroso.
1987: When the Day Comes (2017)
2017
Seul, 1987. Durante un interrogatorio della polizia segreta anticomunista, muore uno studente.Il governo cerca di insabbiare il caso, ma si scontra contro lo zelo di un pubblico ministero e il lavoro di alcuni giornalisti. Intanto nel Paese aumenta la protesta contro il regime del presidente Chun Doo-hwan.