Heddy Honigmann returns to her birthplace of Lima, Peru to reacquaint herself with a place and people dear to her heart. It is about a forgotten city, a forgotten history and a forgotten people. With irony as their loved weapon for survival, they have to forget as well, in order not to give way to cynicism, hatred and grief. It is about remembering the old days when life - despite class differences, corruption and violence - was still good: waiters, bartenders and shopkeepers who are fighting a losing battle and have lost everything. It is also about the children who manage to survive by mastering the art of street life and who reveal the country in it's true colours. Just like the dogs they share the streets with, they have no good memories to forget.
Touching the void, documentario di Kevin MacDonald, racconta di un'impresa drammatica, compiuta da Simon Yates e Joe Simpson (autore de La morte sospesa, il bestseller da cui è tratto il film), due alpinisti, che hanno conquistato, nel 1985, la vetta del Siula Grande sulle Ande peruviane. Simon e Joe, sono amici, e appassionati di scalate. L'ascesa al picco sembra una passeggiata, tutto fila liscio, solo qualche problema dovuto agli agenti atmosferici. Nella discesa, però, Joe scivola e si rompe la gamba. La situazione è critica, e nella mente dei due passano mille pensieri. Salvarsi da solo e abbandonare il compagno o fare di tutto per salvarlo da morte certa? Improvvisamente una corda si rompe, e Joe precipita in un crepaccio. Solo un miracolo potrà salvarlo.
In un disperato tentativo di curare le proprie tendenze suicide, un giovane depresso raggiunge la foresta amazzonica per sottoporsi a un antico rito allucinatorio.
Viaggio alla scoperta dei luoghi naturali più conosciuti del Perù e quelli non ancora scoperti dal turismo mondiale. Il Paese custodisce una delle culture culinarie più ricche del mondo e l'eredità di una delle civiltà più affascinanti.