1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
I Puffi 2 - The Smurfs 2 (2013)

I Puffi 2 (2013)

The Smurfs 2
105 minutes EN Fantasy , Famiglia , Commedia , Animazione
Preparatevi, i monelli sono arrivati!
Il malvagio stregone Gargamella crea una coppia di dispettose creature simili ai puffi, i Monelli, con cui spera di catturare la loro magica "essenza blu". Ma quando scopre che solo un vero puffo può dargli ciò che cerca e che solo un incantesimo segreto conosciuto da Puffetta può trasformare i Monelli in veri puffi, Gargamella rapisce Puffetta e la porta a Parigi, dove è conosciuto e ammirato da milioni di persone come lo stregone migliore del mondo. Toccherà a Grande Puffo, Tontolone, Quattrocchi e Vanitoso tornare nel nostro mondo, incontrare i loro amici Patrick e Grace Winslow e salvarla! E Puffetta, che si è sempre sentita diversa dagli altri puffi, instaurerà un legame speciale con i Monelli, Vexy e Hackus, o si lascerà convincere dai Puffi che il loro amore per lei è Vero Blu?
CinePops rating:
6.0 /10
1 votes
My rating:
Add to list
Rate movie

Reviews and opinions - I Puffi 2 - The Smurfs 2 (2013)
1 reviews

CinePops user

Scritto da un vero e proprio team di specialisti del cinema rivolto all'infanzia I puffi 2 replica in toto la struttura del primo film, senza variare nulla nella formula che aveva portato il trionfo al boxoffice e aggiungendo (come si conviene) un paio di personaggi nuovi che passeranno da antagonisti a puffi veri e propri, ovvero da devianti ("monelli" nel senso stretto) a individui integrati nella società dei puffi.
L'unica differenza con il primo film sta in questa parabola. Se I puffi raccontava la conquista dell'individualismo da parte delle creature blu, cioè riuscire a svincolarsi dalla personalità stereotipica assegnata ad ognuno attraverso una vittoria che non è collettiva ma personale, questo sequel lavora sull'integrazione, cioè inglobare i due puffi creati da Gargamella nella comunità, trovando loro un ruolo.
Come gran parte del cinema dell'infanzia infatti anche I puffi 2 cerca di raccontare il processo di "normalizzazione" della devianza, ovvero come stili di vita diversi, se non opposti, a quelli della propria comunità di riferimento siano da condannare e possano sempre, attraverso i valori positivi, essere attenuati e ricondotti nella normalità. Nella rigida comunità dei puffi c'è insomma posto per tutti a patto di rispettarne le regole e di diventare come gli altri (con una scelta politicamente scorretta del tutto involontaria la condizione che fa la differenza per l'integrazione è il colore della pelle).
Esattamente come nel primo film anche in questa storia la location svolge un ruolo determinante. Non più Manhattan ma Parigi è il luogo prescelto, con la stessa dose di product placement comunale a cui è affiancato quello delle marche tecnologiche (questa volta più che altro Apple), rimarcando in questa maniera non tanto quale sia il tipo di bambino cui il film si rivolge ma quale sia il tipo di genitore.
Tuttavia, nonostante la sua smaccata vocazione commerciale, è impossibile non notare come questi due lungometraggi dedicati ai puffi siano tra i prodotti per l'infanzia più azzeccati degli ultimi anni, costruiti in un equilibrio quasi magico tra gag fisiche per risate di pancia, gag verbali per risate minimamente più elaborate, piccole strizzate d'occhio al pubblico dei genitori (anche qui ci sono un paio di battute incomprensibili ad un bambino ma chiare per un genitore giovane) e la creazione di un mondo in cui magico e reale si fondono come analogico e digitale. Ancora una volta prodigi della computer grafica come il gatto Birba (più vero del vero) o l'interazione tra umani e personaggi digitali stupisce e soprattutto crea un ponte inedito tra finzione e realtà, portando la prima nella seconda.

User ratings
6.0 /10
1 votes

10 0 (0%)
9 0 (0%)
8 0 (0%)
7 0 (0%)
6 1 (100%)
5 0 (0%)
4 0 (0%)
3 0 (0%)
2 0 (0%)
1 0 (0%)