1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
The Great Wall (2016)

The Great Wall (2016)

103 minutes EN Azione , Avventura , Fantasy
1700 anni per costruirlo. 5500 miglia di lunghezza. Cosa stavano cercando di tenere fuori?
William Garin e Pero Tovar sono due mercenari provenienti dall'Europa che giungono in Cina con una missione: recuperare un po' di polvere nera, una sorta di antenata della polvere da sparo, per poterla esportare nel continente europeo. I due, durante le ricerche, riescono a sopravvivere all'assalto di una terrificante bestia sconosciuta, di cui conservano un arto reciso. I due mercenari, catturati dalle truppe imperiali dell'esercito cinese, finiscono poi per combattere al loro fianco le mostruose creature, chiamate "Taotie", le quali ogni sessant'anni circa minacciano l'umanità. Il primo grande attacco vede migliaia di questi mostri assaltare i possenti bastioni della Grande Muraglia, ma vengono respinti con armi sconosciute ai due mercenari, che si rendono protagonisti di un atto eroico combattendo e uccidendo due Taotie arrivati fin sopra le mura.
CinePops rating:
5.0 /10
5 votes
My rating:
Add to list
Rate movie

Reviews and opinions - The Great Wall (2016)
1 reviews

CinePops user

La Cina vuole dimostrare al mondo di cosa sia capace e ancora una volta è impossibile non rimanere ammirati di fronte alla magnificenza delle coreografie, all'uso delle comparse per le scene di massa, al ricorso a un 3D dalla vivida e impressionante verosimiglianza. Ma è come se l'industria cinese, che fabbrica a ripetizione blockbuster sempre più costosi, mirasse al superamento di se stessa sul mero piano tecnico, accontentandosi del fatto che a un pubblico che proviene da decenni di negazioni vada bene così. Come qualcuno laggiù comincia a osservare, è altro che manca al cinema commerciale cinese per ambire a un primato che sia tale a tutti i livelli: e non sarà The Great Wall a cambiare le cose, se non (forse) a seguito di un insuccesso al di fuori dei confini patri.
Il film di Zhang Yimou infatti si è attrezzato al massimo per l'esportazione: a questo si deve la presenza nel cast di Matt Damon e Willem Dafoe, in ruoli che evitino tanto le accuse di whitewashing - moralmente William non fa che imparare dai cinesi - che del suo contrario - William risolve la situazione in diverse occasioni e l'apprendimento sul piano militare e su quello umano è reciproco. Ma l'attenzione misurata con il bilancino a questi aspetti inficia prevedibilmente la scorrevolezza e la spontaneità di uno script che non va oltre i rigidi schemi di dialoghi convenzionali e insinceri.
A rimanere, dopo la visione di The Great Wall, non è una battuta né un'espressione facciale né un gesto che sia umano e non atleticamente ineccepibile. C'è chi ha parlato di Leni Riefenstahl come termine di paragone e l'accostamento è tutt'altro che peregrino: perché è fondamentalmente l'estetica di una superpotenza ad andare in scena, attraverso sequenze abbacinanti per coreografie ed estetica ma bidimensionali per spessore psicologico (a dispetto della loro esagerata tridimensionalità).
Primo ma non unico tra gli esempi, la difficoltà nel condurre una possibile storia d'amore che rimane abbozzata, senza l'audacia di andare fino in fondo, come se nessuno se la sentisse. Encomiabile il lavoro da corpo cinematografico action di Matt Damon, ma ridicolo quello sull'accento irlandese; sprecatissimi Willem Dafoe ed Andy Lau, benché la presenza nella medesima inquadratura di quest'ultimo e Damon - i due hanno interpretato lo stesso personaggio in Infernal Affairs e nel remake The Departed - provochi un effetto suggestivo. L'unica autentica sorpresa del film, probabilmente del tutto involontaria.

User ratings
5.0 /10
5 votes

10 1 (20%)
9 0 (0%)
8 0 (0%)
7 0 (0%)
6 1 (20%)
5 0 (0%)
4 0 (0%)
3 3 (60%)
2 0 (0%)
1 0 (0%)