1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
Batman (1989)

Batman (1989)

126 minutes EN Fantasy , Azione , Crime
Hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?
Nella città di Gotham City, l'eccentrico playboy milionario Bruce Wayne conduce una doppia esistenza: di giorno è un filantropo impegnato in cause benefiche, mentre di notte diventa Batman, un giustiziere mascherato da pipistrello che si batte contro il crimine. Il destino della città cambierà quando, nel corso di una sparatoria con la polizia, il malvagio Jack Napier, braccio destro di un boss della malavita, precipita in una vasca d'acido e si tramuta nel terribile Joker. Nel frattempo Vicky Vale, stimata cronista trasferitasi a Gotham, cerca di scoprire di più sul Cavaliere Oscuro, non sapendo di essere entrata nel mirino del Joker.
CinePops rating:
6.6 /10
11 votes
My rating:
Add to list
Rate movie

Reviews and opinions - Batman (1989)
1 reviews

CinePops user

Il personaggio di Batman, il giustiziere mascherato di Gotham City, è considerato da sempre uno dei più popolari eroi dei fumetti. Nato dalla penna di Bob Kane e Bill Finger nel 1939, il celebre uomo-pipistrello è approdato ben presto anche sul piccolo schermo con una serie di telefilm; la prima pellicola per il cinema, intitolata Batman, risale invece al 1966, con Adam West nella parte del protagonista. Poi, nel 1989, il cavaliere nero è tornato a conquistare il pubblico cinematografico grazie al famosissimo film diretto da Tim Burton: questa volta, ad indossare la maschera e il mantello di Batman è stato Michael Keaton, mentre il Joker, il suo temibile arcinemico, è stato interpretato da un superbo Jack Nicholson. Prodotto dalla Warner Bros con un budget di 35 milioni di dollari, Batman si è rivelato un enorme successo al botteghino, piazzandosi al primo posto nella classifica annuale del box-office americano e incassando oltre 400 milioni di dollari in tutto il mondo, con un totale di 100 milioni di spettatori. Fra gli ingredienti che hanno concorso alla vasta fortuna delle pellicola si può segnalare in primo luogo la scelta stilistica del regista, che ha deciso di adottare un tono decisamente cupo e drammatico ispirandosi al carattere dark dei fumetti disegnati da Alan Moore e da Frank Miller, piuttosto che allo spirito più scanzonato ed ironico del telefilm degli anni '60. Le suggestive scenografie (premiate con l'Oscar) contribuiscono a creare un'atmosfera tenebrosa e inquietante, mentre Gotham City, l'immaginaria città nella quale sono ambientate le imprese dell'uomo-pipistrello, è rappresentata come una sinistra metropoli neogotica dominata dalla criminalità e dal terrore. Il risultato complessivo è un eccellente comic-movie che riesce ad unire mirabilmente la funzione di intrattenimento ed il ritmo avventuroso tipico del genere con tematiche più adulte ed impegnative. Con la sua recitazione sotto le righe, Michael Keaton rende alla perfezione la personalità introversa e tormentata del milionario Bruce Wayne, perseguitato da un doloroso passato e costantemente insicuro nel rapporto con la bella giornalista Vicky Vale (Kim Basinger); il suo alter-ego Batman non è il classico supereroe senza macchia e senza paura, ma un essere umano che dietro la maschera cela una profonda sofferenza, nel tentativo di conciliare i due diversi aspetti della propria identità. Jack Nicholson, invece, dipinge un memorabile ritratto di "cattivo" nei panni del suo acerrimo antagonista, il Joker, in un ruolo che gli permette di dar libero sfogo a tutto il suo scatenato istrionismo; e non è un caso che, in più di un'occasione, Nicholson finisca per rubare la scena al vero protagonista. Tim Burton miscela con abilità elementi di vari generi, passando dal thriller all'action-movie, e si diverte ad aggiungere numerose citazioni senza però mai portare la storia fuori dai binari. Formidabile la colonna sonora di Danny Elfman. In seguito al successo della pellicola, nel 1992 Burton ha diretto ancora una volta Michael Keaton nel film Batman - Il ritorno.

User ratings
6.6 /10
11 votes

10 2 (18.2%)
9 0 (0%)
8 3 (27.3%)
7 1 (9.1%)
6 2 (18.2%)
5 0 (0%)
4 2 (18.2%)
3 0 (0%)
2 1 (9.1%)
1 0 (0%)