1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
Io, Daniel Blake - I, Daniel Blake (2016)

Io, Daniel Blake (2016)

I, Daniel Blake
T 100 minutes EN Dramma
Io sono Daniel Blake, un cittadino... niente di più... niente di meno…
Il cinquantanovenne Daniel Blake ha lavorato come falegname per la maggior parte della sua vita nel nord est dell'Inghilterra. Per la prima volta in vita sua, ha bisogno degli aiuti dello Stato a causa di una malattia quando lungo la sua strada si imbatte in Rachel, ragazza madre dei piccoli Daisy e Charlie. L'unica possibilità che ha Rachel di avere un tetto sotto cui vivere è data da un appartamento a 500 km dal luogo in cui abita. Sia Daniel sia Rachel si ritrovano in una terra di nessuno, incastrati dalle trafile di una burocrazia che non sente ragioni.
CinePops rating:
8.0 /10
3 votes
My rating:
Add to list

Production crew

Director of Photography
Propmaker
Production Sound Mixer
Production Design
Camera Operator
Assistant Editor
Propmaker
Rate movie
1 reviews, comments and opinions
The most positive review

Quando racconta l’Inghilterra proletaria della contemporaneità, Ken Loach raggiunge sovente le vette della sua arte cinematografica, riuscendo a mettere in immagini il districarsi nell’apparente banalità quotidiana in modo da comunicare un impatto emotivo a tratti sconvolgente. L’equazione si ripresenta anche in questa nuova pellicola – a dispetto del ‘ritiro’ annunciato qualche tempo fa – ma il meccanismo si inceppa da qualche parte: il film è bello e regala momenti di scomoda partecipazione eppure l’impressione di fondo è che il regista inglese sia stato più efficace in altri lavori. Quando si riaccendono le luci, non si può negare che faccia capolino il dubbio che il premio a Cannes sia stato più alla carriera (e/o forse alla tematica) che legato alle qualità cinematografiche di un’opera che resta esplicita (e manichea) come le precedenti, ma senza le sfumature che in queste facevano la differenza. Daniel è un carpentiere vedovo che un infarto ha messo in una situazione di stallo: per il medico non può lavorare, per la società a cui lo Stato ha appaltato la gestione dell’assistenza ai lavoratori sì. Perciò, non riesce a percepire né il sussidio per la malattia, nè quello di disoccupazione, perché dovrebbe dimostrare di cercare un lavoro che comunque non potrebbe svolgere. Mentre combatte contro la burocrazia (e la sua cronica incapacità con i computer) per giungere a una revisione della sua posizione, incrocia la sua strada con quella di Katie (Hayley Squires), disoccupata con due figli a carico: tra i due si instaura una sorta di solidarietà tra gli ultimi che consente a entrambi di trovare la forza per continuare a lottare. Attraverso le loro storie in un certo modo speculari, Loach mette (ancora una volta) nel mirino il capitalismo dal volto disumano che tratta gli esseri umani come numeri e li scarta senza pietà quando non sono più produttivi e/o utili: Dan batte di continuo sul tasto del suo essere un cittadino con dei diritti e una dignità da difendere, aspetti che una società impietosa non sembra più disposta a prendere in considerazione. Il regista ambienta la vicenda negli case disadorne (anche perché i mobili bisogna venderli per campare) della periferia di una Newcastle fotografata con i colori spenti da Robbie Ryan e calibra con perizia i momenti duri – che raggiungono l’apice nella scena alla Banca del Cibo – con tocchi di commedia che vanno dalle difficoltà informatiche ai piccoli capitalisti vicini di casa (Kema Sikawze) per finire con la plateale protesta di Dan all’ufficio di collocamento. L’efficacia dei singoli passaggi viene però ridotta dallo svolgimento complessivo che patisce una certa debolezza negli snodi del racconto per la quale le maggiori responsabilità vanno ascritte alla sceneggiatura di Paul Laverty: malgrado l’empatia dei ragazzini, in particolar modo della maggiore Daisy (Briana Shann), il rapporto tra Dan e la famiglia di Katie fa a volte pensare più a una sovrapposizione che a una vera dinamica narrativa. Uno dei punti di forza è invece la prova degli attori, ulteriore dimostrazione della capacità di Loach di scegliere visi comuni eppure sempre significativi: Dave Johns viene dalla televisione, ma riesce a restituire con notevole bravura lo spaesamento di Daniel di fronte a una realtà che sembra sempre di più un tragico teatro dell’assurdo. E’ davvero impossibile non immedesimarsi nelle tribolazioni di questo ruvido dal cuor d’oro, disposto a scendere a compromessi ma sempre alla condizione di tenere la testa alta: una sensazione che permane a film abbondantemente concluso, dimostrando che, al dilà dei difetti contingenti, Ken il Rosso sa alla perfezione come rendere potente l’impatto del suo cinema.

Read all
Official website: http://www.idanielblake.co.uk/
Production companies: Why Not Productions, Wild Bunch, Sixteen Films, Les Films du Fleuve, BFI, BBC Film
Production countries: Belgium, France, United Kingdom
Revenue: $15,793,051

Keywords

Click on a keyword to see related movies

Certificate:

T (All ages admitted.)

Similar movies to Io, Daniel Blake - I, Daniel Blake (2016)

If you like Io, Daniel Blake - I, Daniel Blake (2016), you might also like these movies. Similar movies are obtained using similar genres and topics.
Billy Elliot (2000)
8.0
2000
Billy ha undici anni, è orfano di madre e vive con il padre e il fratello, entrambi minatori. Costretto dal padre a fare pugilato, scopre in realtà una grande passione per la danza, scontrandosi con i pregiudizi dell'epoca (gli anni '80) che vedono nella danza maschile una pratica omosessuale, e nell'essere omosessuali una colpa.
Ipotesi sopravvivenza - Threads (1984)
1984
Forse sulla scia del successo dell'americano The Day After, la televisione inglese produce la cronaca immaginaria del "dopo bomba" in Inghilterra. Con freddo stile documentaristico, il regista Mick Jackson racconta il dramma della popolazione di Sheffield investita da un'improvvisa deflagrazione atomica, mostrando sullo schermo scene di morte, sofferenza e devastazione con una cura accentuata per il dettaglio sensazionalistico.
La leggenda del Green - The Phantom of the Open (2022)
2022
Maurice Flitcroft, sognatore e implacabile ottimista, riuscì a partecipare alle qualificazioni del British Open di golf nel 1976 e successivamente realizzò il peggior giro della storia dell'Open, diventando così un eroe popolare.
24 Hour Party People (2002)
2002
Il film narra la vicenda di Tony Wilson, che per vivere fa l'animatore in televisione, poi, di notte, si dedica alla sua grande passione, la musica, producendo dischi attraverso una sua etichetta, la Factory, diventata poi leggendaria, così come l'Hazienda, il locale di tendenza che faceva una musica che poi avrebbe invaso il mondo. Tutto questo a Manchester, un vero e proprio marchio per il mondo, con gruppi che avrebbero avuto grande successo: i Joy Division, i New Order, i Chemical Brothers. Winterbottom non solo è una delle più importanti firme del cinema inglese del cosiddetto "dopo Thatcher", ma é anche un grande appassionato di musica.
Lady Macbeth (2016)
2016
Inghilterra, 1865. Lady Katherine Macbeth, sposata con un matrimonio di convenienza ad un uomo che si disinteressa completamente a lei, e tormentata dallo suocero che preme perché la coppia abbia un erede, inizia una relazione clandestina con un giovane stalliere. La storia passionale, alternativa alla monotonia e alla solitudine della giovane donna, diventa una vera ossessione per la ragazza tanto da spingerla a compiere gesti estremi e spietati.
Kes (1970)
1970
Cime tempestose - Wuthering Heights (2011)
2011
Yorkshire, Inghilterra settentrionale, alla fine del XVIII secolo, il giovane Heathcliff, salvato dalle strade di Liverpool dal signor Earnshaw, il proprietario di Wuthering Heights, una fattoria isolata, sviluppa negli anni una folle passione per Cathy, sua sorella adottiva, un'ossessione malata destinata a finire tragicamente.
Calendar Girls (2003)
2003
Un gruppo di donne straordinarie, che sta cercando un nuovo modo per raccogliere fondi, decide di prendere il calendario del Women's Institute, e di trasformarlo in qualcosa di diverso. Infatti le donne vengono ritratte completamente nude...
Four Lions (2010)
2010
Quattro musulmani residenti a Londra decidono di aprire una cellula di terroristi suicidi. Tra di loro c'è chi decide di addestrarsi in Pakistan, e chi invece si dedica al reclutamento: ma sono stupidi e maldestri e gli esiti saranno insieme tragici e ridicoli.
My Summer of Love (2005)
2005
Mona vive con suo fratello Phil che, prima del suo incontro con la fede e la rinuncia all'alcol, gestiva un pub in una cittadina dello Yorkshire. La migliore amica di Mona è Tamsit, una ragazza ricca e viziata che conduce una vita decadente e trasgressiva. Tra le due ha inizio un'intensa amicizia destinata a trasformarsi in innamoramento.