1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
Fury (2014)

Fury (2014)

135 minutes EN Guerra , Dramma , Azione
La guerra crea gli eroi. La storia li trasforma in leggende.
Aprile 1945. Mentre gli alleati sferrano l’attacco decisivo in Europa, il sergente dell’esercito americano Don Collier, da tutti chiamato “Wardaddy” (Brad Pitt), guida un’unità di cinque soldati in una missione mortale dietro le linee nemiche a bordo di un carro armato Sherman (chiamato, appunto, “Fury”). Una missione temeraria ed eroica nel cuore della Germania nazista, ormai al collasso. In inferiorità numerica, disarmati e con una recluta giovane e inesperta nel plotone, Wardaddy e i suoi uomini dovranno ricorrere a tutto il proprio coraggio e alla propria arguzia per sopravvivere agli orrori della guerra.
CinePops rating:
6.3 /10
7 votes
My rating:
Add to list

Top cast

Shia LaBeouf
Boyd 'Bible' Swan
Logan Lerman
Norman Ellison
Michael Peña
Trini 'Gordo' Garcia
Jon Bernthal
Grady 'Coon-Ass' Travis
Jim Parrack
Sergeant Binkowski
Brad William Henke
Sergeant Davis
Kevin Vance
Sergeant Peterson
Xavier Samuel
Lieutenant Parker
Jason Isaacs
Captain Waggoner
Scott Eastwood
Sergeant Miles

Production crew

Editor
Editor
Director of Photography
Original Music Composer
Production Design
Executive Producer
Producer
Producer
Rate movie
2 reviews, comments and opinions
The most positive review

Il fallimento del distributore originario (Moviemax) ha portato in sala in un periodo non particolarmente felice questo solido film di guerra malgrado la presenza di una stella di prima grandezza come Brad Pitt. Scritto e diretto dallo sceneggiatore David Ayer, che dietro alla macchina da presa c’è stato solo una manciata di volte, rivolge alla guerra uno sguardo manicheo di chiara impronta yankee, ma mette bene in chiaro che il mestiere di uccidere – i personaggi si riferiscono sempre al combattimento come a un lavoro - è sporco e cattivo (ma qualcuno lo deve pur fare). In merito, le carte sono già in tavola dalla prima scena, una delle più belle dell’intera pellicola, dove un ufficiale tedesco attraversa un desolato campo di battaglia su di un cavallo bianco finchè un soldato americano salta fuori da un tank e lo uccide con il coltello. Scopriamo così che il sergente ‘Wardaddy’ Collier (Pitt) e il suo equipaggio sono gli unici scampati allo scontro che non abbiamo visto e ha lasciato innumerevoli cadaveri sul terreno coperto di fango. La mota, l’umidità e il cielo cupo sono una costante di un film in cui non brilla un raggio di sole: la fotografia di Roman Vasyanov riprende un mondo grigio e dai riflessi metallici che è in sintonia assai di più con l’animo dei personaggi che con la primavera incombente. L’azione si svolge infatti nelle ultime settimane di guerra già in territorio tedesco (anche se le riprese sono state fatte in Inghilterra) quando la Germania è sì vinta, ma non ha ancora smesso di resistere: sostituito un mitragliere defunto con l’imberbe Norman (Logan Lerman), il carro di Wardaddy continua a combattere fino ad arrivare all’ultima missione. Nel frattempo, il sergente si trova ‘classicamente’ costretto a svezzare il pivellino con le cattive, quando lo costringe a uccidere un prigioniero, e con le buone come nella lunga parentesi nella casa abitata da due donne tedesche. E’ quest’ultimo una sorta di intermezzo di immaginata tranquillità – brutalmente interrotta dall’irruzione del resto dell’equipaggio – che si trova quasi a metà della storia e ne collega due parti di qualità disuguale sottolineando allo stesso tempo la struttura quasi teatrale della prima. Il film, infatti, si svolge per lunghi tratti in spazi ristretti - a partire dal più ristretto di tutti, ovvero l’interno del carro armato - e, fino alla battaglia finale, si occupa soprattutto di interazioni fra i caratteri dei diversi personaggi separate da brevi quadri di collegamento. In questi segmenti, i dialoghi si mantengono opportunamente asciutti e la durezza della vita militare, specie in un territorio ostile, ne esce descritta con notevole efficacia. Il salto tra questo modo di raccontare e quello utilizzato per l’ultima missione lascia perciò meravigliati e non in positivo: se la scena dello scontro con il Panzer, per quanto forzata, è comunque girata con i tempi giusti e non stride troppo, la lunga (troppo) sequenza finale sembra incastrata a forza sul resto della vicenda. In pratica, si tratta di una variazione sull’indimenticabile parte conclusiva de ‘Il mucchio selvaggio’: Wardaddy e soci, inchiodati nello Sherman ormai immobile, fanno fronte a un numero imprecisato di nemici che assaltano (assai poco razionalmente) all’arma bianca cadendo come mosche: i tedeschi, come gli indiani e i messicani, sono spersonalizzati e cattivi, oltre che un pochino tonti. Con ogni probabilità a Peckinpah sarebbero piaciuti la coreografia e il montaggio delle scene (Jay Cassidy e Dodi Dorn), ma la retorica a stelle e strisce torna a far capolino in modo fastidioso con le immancabili citazioni bibliche e chissà se vorrà dire qualcosa che a dare un’accelerata alla faccenda sia un cecchino (aka sniper, il film negli Stati Uniti è uscito prima di quello di Eastwood). Sicuramente, si sente la nostalgia per il tono molto più basso di una prima ora occupata soprattutto dalla descrizione della brutalità che può esprimere l’essere umano in guerra: a rendere al meglio tale descrizione contribuisce la buona prova d’insieme degli attori e chissà quanto ha influito l’addestramento pre-riprese. Pitt si mantiene sotto le righe nel disegnare Wardaddy, facendo anche dimenticare che ha almeno vent’anni di troppo per il ruolo, mentre Lerman sa rendere la perdita dell’innocenza di Norman anche se in ‘Noi siamo infinito’ mi era piaciuto di più. Accanto a loro sul tank ci sono il pio Boyd di un poco riconoscibile LaBeouf, il rude Grady interpretato da Bernthal e il Gordo con cui Michael Peña garantisce la quota multiculturale: il loro è un bel lavoro di squadra, proprio come quello dell’equipaggio e questo è certo uno dei pregi del lavoro di Ayer. Anche considerando gli imperdonabili traccianti che trasformano fucili e cannoni in armi laser danneggiando in parte le belle sequenze di battaglia, i pregi di ‘Fury’ finiscono così per prevalere sui difetti in due ore di intrattenimento di discreto livello che si concludono con una bella raccolta di immagini d’epoca sui titoli di coda.

Read all
Production companies: Columbia Pictures, QED International, LStar Capital, Le Grisbi Productions, Crave Films
Production countries: United States of America
Budget: $68,000,000
Revenue: $211,817,906

Keywords

Click on a keyword to see related movies

Similar movies to Fury (2014)

If you like Fury (2014), you might also like these movies. Similar movies are obtained using similar genres and topics.
Schindler's List (1993)
8.2
1993
Tratto dal libro di Thomas Keneally è la vera storia di Oscar Schindler, industriale tedesco, che nel 1938 capisce che è bene legarsi ai comandanti militari. Li frequenta nei locali notturni, offre bottiglie preziose. Quando gli ebrei sono relegati nel ghetto di Cracovia Schindler riesce a farsene assegnare alcune centinaia come operai in una fabbrica di pentole. All'inizio sembra sfruttarli, in realtà li salva. Di fronte alla persecuzione tremenda, il tedesco trasforma quella sua prima iniziativa in una vera missione, fino a comprare letteralmente le vite di quasi milleduecento ebrei (la famosa lista) che sicuramente morirebbero nel campo di Auschwitz.
Lee (2024)
7.3
2024
La vera storia della fotografa Elizabeth "Lee" Miller, una modella che divenne un'acclamata corrispondente di guerra per la rivista Vogue durante la Seconda Guerra Mondiale.
Bastardi senza gloria - Inglourious Basterds (2009)
7.3
2009
Nella Francia occupata dai nazisti, durante la Seconda Guerra Mondiale, Shosanna Dreyfus assiste all'esecuzione della sua famiglia su ordine del colonnello nazista Hans Landa, ma riesce a fuggire a Parigi dove assume una nuova identità, come operatrice e titolare di un cinematografo. Nel frattempo, in un'altra località europea, il tenente Aldo Raine si mette alla guida di un gruppo di soldati ebrei conosciuti dai loro nemici come I Bastardi. Insieme ai suoi uomini, Raine collabora con con l'attrice tedesca Bridget Von Hammersmark, che in realtà è un agente segreto, in una missione speciale per rovesciare il Terzo Reich. Il loro destino si incrocerà con quello della Dreyfus, che tra l'altro sta pianificando una vendetta personale.
Wonder: White Bird - White Bird (2023)
2023
La magia di Wonder torna ad emozionarci con un nuovo capitolo tratto dalla graphic novel di R. J. Palacio, Wonder: White Bird. Dopo gli eventi di Wonder, il bullo Julian è stato espulso dalla scuola e cerca di ambientarsi nel nuovo istituto. Sentendolo in difficoltà, la nonna lo sorprende, gli fa visita da Parigi e gli racconta la storia della sua infanzia. Di come lei, giovane ragazza ebrea nella Francia occupata dai nazisti, fu nascosta e protetta da un compagno di classe. Di come la sensibilità e il coraggio di questo ragazzo le abbiano salvato la vita. Di quanto può essere forte il potere della gentilezza, tale da cambiare il mondo.
Il bambino con il pigiama a righe - The Boy in the Striped Pyjamas (2008)
9.0
2008
Berlino, anni Quaranta. Bruno è un bambino di otto anni con larghi occhi chiari e una passione sconfinata per l'avventura, che divora nei suoi romanzi e condivide coi compagni di scuola. Il padre di Bruno, ufficiale nazista, viene promosso e trasferito con la famiglia in campagna. La nuova residenza è ubicata a poca distanza da un campo di concentramento in cui si pratica l'eliminazione sistematica degli ebrei. Bruno, costretto ad una noiosa e solitaria cattività dentro il giardino della villa, trova una via di fuga per esplorare il territorio. Oltre il bosco e al di là di una barriera di filo spinato elettrificato incontra Shmuel, un bambino ebreo affamato di cibo e di affetto. Sfidando l'autorità materna e l'odio insensato indotto dal padre e dal suo tutore, Bruno intenderà (soltanto) il suo cuore e supererà le recinzioni razziali.
Il pianista - The Pianist (2002)
9.0
2002
È la storia di Wladyslaw Szpilman, pianista ebreo polacco, attraverso la Seconda Guerra Mondiale, dall’occupazione di Varsavia all’arrivo dell’Armata Rossa. Il film è diviso in due parti: la prima è incentrata sulla famiglia Szpilman, dall’iniziale mix di stupore e indignazione per le leggi razziali alla reclusione nel ghetto, infine alla deportazione; col treno che parte, e Wladyslaw che rimane giù, inizia la seconda parte, la fuga del pianista, il suo continuo cambiar nascondiglio, sempre a un passo dalla cattura, a mezzo dalla morte, a nessuno dall’orrore che in quegli anni ha avvolto Varsavia – non solo Varsavia.
Salvate il soldato Ryan - Saving Private Ryan (1998)
7.8
1998
Il 6 giugno 1944 il cap. John Miller sbarca con i suoi uomini a Omaha Beach. È un massacro sotto il micidiale fuoco tedesco. Il generale George Marshall (Presnell), comandante supremo dell'armata angloamericana, apprende che la famiglia Ryan dell'Iowa ha già perduto tre figli e che un quarto fratello, James Francis Ryan, è stato paracadutato in Normandia oltre le linee nemiche. Dà ordine che sia ritrovato e rimandato a casa. L'incarico è affidato al cap. Miller che, con sei uomini e un interprete, parte alla sua ricerca.
Fire Squad - Incubo di fuoco - Only the Brave (2017)
8.0
2017
Basato sulla vera storia dei Granite Mountain Hotshots, narra dell’eroica storia di un’unità locale di pompieri che con speranza, determinazione, sacrificio e di voglia di proteggere famiglie, comunità e il paese, diventò una delle più importanti unità d’élite della nazione. Mentre molti di noi cercano di sfuggire al pericolo, loro lo fronteggiarono, proteggendo le nostre vite, le nostre case e le cose a noi più care, rivelando un incredibile spirito di corpo che venne fuori durante un fatale incendio.
Rambo - First Blood (1982)
8.1
1982
Giunto in una cittadina del Nord alla ricerca di un ex commilitone del Vietnam, l'eroe di guerra John Rambo è arrestato per vagabondaggio da un arrogante sceriffo. Ribellatosi alla sua brutalità, Rambo fugge sulle montagne e viene braccato dai poliziotti. La sua perfetta preparazione militare gli consente di tenere in scacco oltre duecento uomini della Guardia Nazionale.
Salò o le 120 giornate di Sodoma (1976)
5.4
1976
Durante la Repubblica di Salò quattro signori, che rappresentano i quattro poteri, si riuniscono insieme a quattro Megere, ex meretrici, e a una schiera di ragazzi e ragazze, partigiani o figli di partigiani in una villa isolata e protetta dai soldati repubblichini e dalle SS. Per 120 giorni sarà in vigore un regolamento che permette ai Signori di disporre a piacere delle loro vittime.
La grande fuga - The Great Escape (1963)
8.6
1963
Durante la seconda guerra mondiale alcuni prigionieri angloamericani esperti di fuga vengono riuniti in un campo nazista costruito appositamente per evasori specializzati. Un errore clamoroso, perché fin dal primo giorno essi mediteranno la fuga, tentando il colpo grosso attraverso la pianificazione di un'evasione di massa di oltre duecento detenuti...
Dove osano le aquile - Where Eagles Dare (1968)
1968
Per liberare un importante ufficiale americano, prigioniero dei nazisti e segregato in un castello in cima alle Alpi, l' esercito inglese manda in missione un gruppo di eroici paracadutisti.