1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il mare dei mostri - Percy Jackson: Sea of Monsters (2013)

Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il mare dei mostri (2013)

Percy Jackson: Sea of Monsters
106 minutes EN Avventura , Famiglia , Fantasy
Dove ci sono gli dei ci sono anche i mostri
La vita di un semidio a New York non è sempre facile, e quella di Percy Jackson è diventata una vera impresa da quando ha scoperto di essere figlio di Poseidone e deve trascorrere tutte le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili. Ma ora il campo è in grave pericolo: l'albero magico che lo protegge è stato avvelenato e non riesce più a difenderlo dalle invasioni dei mostri. Solo il Vello d'Oro può salvarlo! Ma è custodito su un'isola da Polifemo, nelle acque tumultuose del Mare dei Mostri. La missione è affidata alla figlia di Ares, ma Percy non può certo restarsene con le mani in mano.
CinePops rating:
5.5 /10
2 votes
My rating:
Add to list
Rate movie

Reviews and opinions - Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il mare dei mostri - Percy Jackson: Sea of Monsters (2013)
1 reviews

CinePops user

Il secondo film tratto dai libri di Rick Riordan rivede tutto il team creativo che aveva fatto esordire Percy Jackson al cinema. Appoggiandosi sempre ad un regista ed uno scrittore con esperienza nel cinema per bambini e ragazzi Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: Il mare dei mostri, si distanzia molto più del precedente dalla matrice letteraria, ne rielabora gli elementi chiave attenuandone i tratti palesemente calcati sull'Odissea ed enfatizzandone la componente di commedia. Dunque se la saga cinematografica a cui Percy Jackson più si rifà (Harry Potter) con il procedere dei capitoli ha aumentato la parte seria e drammatica, le scelte della 20th Century Fox sembrano muoversi nella direzione opposta.
Questo secondo film appare decisamente più scanzonato, divertito e intento a prendere in giro e scatenare risate (innumerevoli le comparsate ad effetto e autoreferenziali come quella di Nathan Fillion) che a mettere in scena un racconto coinvolgente. Le tematiche sono le più consuete (una paternità non risolta, l'accettazione del diverso, il superamento dei propri limiti) mentre è sempre più presente e tangibile la contaminazione con la modernità.
Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: il mare dei mostri infatti rimarca con ancora più forza la componente chiave del primo film, il fatto che le avventure del semidio strappato ad una vita normale si svolgano nel nostro mondo, con le nostre apparecchiature tecnologiche, i nostri luoghi geografici e via dicendo. Sono gli stilemi dell'urban fantasy (genere prettamente letterario a cui appartengono anche altri film tratti da libri visti recentemente come Beautiful Creatures o Shadowhunters e in un certo senso la saga di Twilight): trasfigurare la geografia reale, principalmente americana, in un mondo fantastico, immaginando l'esistenza di un altro ordine civile, legato a creature mitologiche (siano gli dei dell'Olimpo o i vampiri), che camminano accanto alle ignare persone comuni. I mondi paralleli dell'urban fantasy esistono assieme a quelli normali, solitamente ad un livello di coscienza superiore (non solo possono fare più cose e hanno una vita più avventurosa ma a differenza degli umani sono consci dell'esistenza di due mondi e non pensano ci sia solo il loro), e di volta in volta rappresentano per i protagonisti la presa di coscienza della loro vera natura e di un certo numero di responsabilità, dunque il passaggio all'età adulta.
Il vero problema del film però pare proprio il nuovo regista, Thor Freudenthal. Con un immaginario da serie televisiva anni '90 a basso budget, un impianto realizzativo al di sotto del livello qualitativo auspicabile e decisamente una bassa abilità nel raccordare scene e momenti topici, il secondo film di Percy Jackson non riesce nemmeno ad essere piacevolmente banale come quello di Columbus ma arranca nel mettere insieme i momenti epici con quelli sentimentali con quelli drammatici e, cosa forse ancor più grave visto il genere, fonde male computer grafica, effetti pratici, trucco e protesi, creando così un mondo fantastico implausibile dai riferimenti eterogenei e mal amalgamati.

User ratings
5.5 /10
2 votes

10 0 (0%)
9 0 (0%)
8 0 (0%)
7 0 (0%)
6 1 (50%)
5 1 (50%)
4 0 (0%)
3 0 (0%)
2 0 (0%)
1 0 (0%)