1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno - Mean Streets (1973)

Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno (1973)

Mean Streets
111 minutes EN Dramma , Crime
Non fai ammenda per i tuoi peccati in chiesa. La fai in strada...
New York, 1973. Charlie è un trentenne diviso tra l'aspirazione all'arrampicata sociale con l'aiuto di uno zio mafioso, l'amore per la cugina epilettica Teresa e la volontà di prendersi cura del cugino di lei, Johnny Boy, un mattacchione insofferente a qualsiasi regola di comportamento. Charlie si muove per le strade del suo quartiere, Little Italy, tra debiti, risse e scorribande notturne, alla vigilia della festa di San Gennaro. Con lui ci sono anche Tony, titolare del bar che funge da ritrovo fisso del gruppo, e Michael, l'arrogante e il permaloso della compagnia, pronto a tutto per di dare una dimostrazione di forza.
CinePops rating:
6.0 /10
3 votes
My rating:
Add to list
Rate movie

Reviews and opinions - Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno - Mean Streets (1973)
1 reviews

CinePops user

Quando De Niro fa il suo ingresso nel cinema di Scorsese sulle note di Jumpin’ Jack Flash, molto è già stato scritto: ci sono la fluidità della macchina da presa nel seguire (e scrutare) i protagonisti, l’abilità di sposare la musica e le immagini, il retroterra italoamericano e non manca l’ossessione per gli insegnamenti e le pratiche della religione cattolica.
Insomma, a trent’anni il regista mette in mostra già alcuni dei filoni portanti del suo modo di narrare e lo fa raccontando la storia di figure di quartiere che vivono sul limite della legalità: il forse aspirante boss Charlie (Harvey Keitel) che si muove nell’ombra dei traffici dello zio Giovanni (Cesare Danova); Michael (Richard Romanus) che presta i soldi a strozzo; Tony (David Proval) che gestisce il bar che fa da punto d’incontro; Johnny Boy (Robert De Niro) che è la scheggia impazzita e incontrollabile tanto da (rischiare di) far saltare il banco.
De Niro tende a rubare la scena – pure in lui si vedono già i prodromi di ‘Taxi driver’ e del Michael vietnamita de ‘Il cacciatore’ – al protagonista Keitel, il cui Charlie vede attraversata la sua strada di piccolo criminale dai sentimenti – l’amore di Teresa (Amy Robinson), l’amicizia per Johnny Boy – e dalle frequentazioni in chiesa: il suo percorso ondivago si sviluppa comunque in una vicenda corale di un gruppo di personaggi che vive soprattutto di notte.
Scorsese – con l’improbabile capigliatura di quei dì – si riserva la parte dello sparatore silenzioso, mentre l’edizione italiana (il cui doppiaggio d’epoca Netflix ripropone) è abbastanza insopportabile: lasciando stare il demenziale sottotitolo, la lingua utilizzata è una sorta di broccolino intessuto di termini inglesi che sfiora a volte la comicità.

User ratings
6.0 /10
3 votes

10 0 (0%)
9 0 (0%)
8 1 (33.3%)
7 0 (0%)
6 1 (33.3%)
5 0 (0%)
4 1 (33.3%)
3 0 (0%)
2 0 (0%)
1 0 (0%)