Poi DeBlois è rimasto solo, già dal capitolo secondo, ben più funzionale che dilettevole, ma con Dragon Trainer 3 - Il mondo nascosto la solitudine pesa molto meno: il vento dell'ispirazione torna a soffiare e il film spiega a fondo le vele, come si addice ad un finale di trilogia nell'era della sparizione del finale.
Hiccup non fa più solo coppia con Astrid, per ragioni di cuore, e con Sdentato, per ragioni di coda, ma s'interfaccia con la sua nemesi, quel Grimmel che da ragazzino si trovò davanti una Furia Buia, proprio come accadde a lui, ma non ci pensò un attimo a sparare per uccidere. Questione di carattere e di identità, che, nel giro di vite finale, non possono che aumentare di volume e di valore, facendosi questioni ideologiche. Da un lato, cioè, il cacciatore umano, che si professa appartenente ad una "specie superiore", dall'altro il primo rappresentate di una mutazione ideale e antropologica che, dal mutuo-soccorso, attraverso l'amicizia più sincera, ha annullato la distanza tra uomo e drago. Non è un caso, infatti, che, in questo capitolo, Hiccup e i suoi attacchino brandendo l'arma del fuoco, vestiti con tute squamate dotate di ali: l'altro è stato incorporato e dunque la separazione, per quanto dolorosa, è ora possibile, perché non sarà mai definitiva, mai totale.