There is one vibratory field that connects all things. It has been called Akasha, Logos, the primordial OM, the music of the spheres, the Higgs field, dark energy, and a thousand other names throughout history. The vibratory field is at the root of all true spiritual experience and scientific investigation. It is the same field of energy that saints, Buddhas, yogis, mystics, priests, shamans and seers, have observed by looking within themselves. Many of history's monumental thinkers, such a Pythagoras, Kepler, Leonardo DaVinci, Tesla, and Einstein, have come to the threshold of this great mystery. It is the common link between all religions, all sciences, and the link between our inner worlds and our outer worlds.
Dall’alba al tramonto, una giornata per viaggiare attraverso il mondo e gli uomini che lo abitano. Baraka racconta l’umanità attraverso immagini di qualità e classe straordinarie, accompagnate da un commento musicale non meno esaltante. Apparentemente privo di alcun filo conduttore, il film svela lentamente il suo intento: mostrare la disarmante bellezza intrinseca nella natura così come nell’uomo, quale essere vivente e quale essere sociale. La religione e il rapporto con la natura (due cose che coincidono, sotto certi punti di vista) sono le chiavi di volta nella comprensione dell’evoluzione spirituale delle varie compagini dell’umanità, anche nei momenti più cupi della sua Storia – l’Olocausto, la povertà delle favelas, la cementificazione selvaggia. Un’opera incantevole, emozionata ed emozionante. Come la vita stessa.
Un film-documentario sulla vita e gli insegnamenti di Paramahansa Yogananda, uno swami indiano che negli anni '20 ha fatto conoscere lo yoga e la meditazione al mondo occidentale. Paramahansa Yogananda è autore di Autobiografia di uno Yogi, un classico della letteratura spirituale che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ancora oggi costituisce un riferimento essenziale per ricercatori spirituali, filosofi e cultori dello yoga.
Attraverso la voce di Benedict Cumberbatch, il documentario racconta la storia di Thich Nhat Hanh, conosciuto come "l'altro Dalai Lama" e "il Padre della Consapevolezza". Le immagini, raccolte in 3 anni, mostrano una comunità di persone che hanno lasciato tutto per seguire Thich Nhat Hanh nel tempio buddista di Plum Village in Francia
Due surfisti americani, Aamion e Daize Goodwin, seguiti dal regista Jess Bianchi, hanno intrapreso con i figli un lungo viaggio in 15 paesi, scoprendo natura, luoghi, e persone. Il protagonista del film è Given, primogenito di 6 anni, che racconta il mondo dal suo punto di vista.