1066405 movies 572119 celebrities 80009 trailers 18947 reviews
Pompei - Pompeii (2014)

Pompei (2014)

Pompeii
105 minutes EN Azione , Avventura , Storia , Romance , Dramma
La fine di un mondo. L'inizio di una leggenda.
Amore, avventura e un disastro naturale di proporzioni catastrofiche sono gli elementi chiave del film POMPEI, di Paul W. S. Anderson, epica ricostruzione di una delle tragedie più sconvolgenti del mondo antico. Ambientato nel 79 d.C., Pompei racconta la storia di Milo (Kit Harington), uno schiavo diventato un invincibile gladiatore che si ritrova a lottare contro il tempo per salvare la donna che ama, Cassia (Emily Browning), la bella figlia di un ricco mercante che è stata però promessa a un corrotto senatore romano. Quando il Vesuvio esplode con un torrente di lava incandescente, Milo deve riuscire ad abbandonare l’arena e salvare la sua amata, mentre quella che un tempo era la splendida città di Pompei gli crolla attorno.
CinePops rating:
4.0 /10
2 votes
My rating:
Add to list
Rate movie

Reviews and opinions - Pompei - Pompeii (2014)
1 reviews

CinePops user

Una delle sequenze più belle di Viaggio in Italia è il ritrovamento sotto la lava di una coppia abbracciata nell'atto supremo della morte, che fa emergere per contrasto quanto nell'amore degli sposi protagonisti era diventato sempre più inespresso, reciprocamente ignoto e sedimentato dalla stanchezza di anni di vita in comune. D'accordo, il confronto Rossellini - Paul W. S. Anderson è impari e sproporzionato ma nondimeno i due registi trovano nel 'calco' degli amanti la chiave di svolta dei rispettivi film. Fondato sull'interiorità dei personaggi, Viaggio in Italia impiega Pompei e il paesaggio come elemento funzionale al racconto ed essenziale del racconto. Al contrario per Anderson la città sepolta dalla furia del Vesuvio è un pretesto per raccontare una storia d'armi (il gladio) e d'amori che non scatena metodi interpretativi e contrae molti debiti con la serie tv Spartacus.
Pompei si consuma e si brucia come le sue comparse tutto in superficie, lontano da riflessioni culturali o politiche di qualche rilevanza se non la condanna all'imperialismo romano, punita dagli dei della montagna. Pompei è semplicemente un film catastrofico che non ha nemmeno il respiro smisurato di un kolossal. I suoi amanti, Emily Browning e Kit Harington, su cui Anderson apre e chiude, non hanno il candore (figuriamoci i dialoghi) di Jack e Rose, librati sopra e sotto il livello a cui vivono gli altri. Ma non è certo l'interpretazione 'poetica' che persegue Anderson 'imbarcando' Milo e Cassia come gli innamorati del Titanic in un'avventura destinata a naufragare, meglio, a crollare. Diversamente dal film di Cameron, che diventava intimo a dispetto delle sue dimensioni, quello di Anderson resta quello che sembra e come tale va preso, un disaster movie, dove le esigenze drammaturgiche si piegano al genere e la scena del disastro assume grande enfasi spettacolare. Anticipato di recente dal documentario realizzato dal British Museum (Life and Death in Pompeii and Herculaneum) e terzo film di finzione sull'eruzione del Vesuvio (Gli ultimi giorni di Pompei, quello del 1935 e quello del 1959), Pompei è il calco chiassoso, tridimensionale e subito evaporante di un'antica tragedia, a cui dà efficacemente 'vita' e muscoli Kit Harington (Il Trono di Spade), promosso a pieni voti sul grande schermo.
Sbagliata invece la scelta dell'antagonista che ha il volto 'contemporaneo' di Kiefer Sutherland, a cui non riesce di stabilire un rapporto con la Storia e il senso della Storia. Il superbo interprete di 24, proprio come la scenografia, non è in grado di portare il suo peso di realtà, facendo della sua performance un documento storico, psicologico e sociale. Limitandosi alla riproduzione e al compiacimento decorativo, Anderson fa il resto, collassando con lava e lapilli l'edificio drammatico di Pompei.

User ratings
4.0 /10
2 votes

10 0 (0%)
9 0 (0%)
8 0 (0%)
7 0 (0%)
6 1 (50%)
5 0 (0%)
4 0 (0%)
3 0 (0%)
2 1 (50%)
1 0 (0%)