I Simpson (The Simpsons) è una popolare sitcom animata creata dal fumettista statunitense Matt Groening alla fine degli anni ottanta per la Fox Broadcasting Company. È una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitensi, personificati dalla famiglia protagonista, di cui fanno parte Homer, Marge e i loro tre figli Bart, Lisa e Maggie.
Ambientato in una cittadina statunitense chiamata Springfield, lo show tratta in chiave umoristica molti aspetti della condizione umana, così come la cultura, la società in generale e la stessa televisione.
Barbie è Blair Willows, una ragazza dal cuore d'oro, selezionata per frequentare l'Accademia per Principesse. L'accademia è un posto fantastico dove tutte le ragazze imparano a danzare e a comportarsi da vere principesse. Blair adora le lezioni, i magici folletti sempre pronti ad aiutarla e le sue nuove amiche, la Principessa Hadley e Delancy. Quando Dama Devin, la maestra reale, si convince che Blair assomiglia alla Principessa scomparsa del loro regno, fa di tutto per ostacolarla togliendole la possibilità di salire al trono. Blair, Hadley e Delancy dovranno svelare a tutti di aver ritrovato la corona incantata e dimostrare qual'è la vera identità di Blair in questa magica storia di principesse!
Nobita riceve la visita del suo pronipote che gli affiderà il gatto Doraemon per evitare il suo futuro di investire i suoi soldi in una compagnia destinata a fallire e di sposarsi con Jaiko la sorella di Gian ed è proprio grazie al gatto Doraemon che Nobita riceve i cosiddetti "ciusky" per superare ogni difficoltà e attuare vendette contro i prepotenti Gian e Suneo.
George e Harold, due piccole pesti, ipnotizzano il preside della loro scuola e lo trasformano nel protagonista del fumetto da loro creato: Captain Mutanda, un eroe dal cuore buono che indossa solo le sue mutande e un mantello rosso.
Il film racconta le disavventure che si verificano ogni notte al Museo Americano di Storia Naturale quando il sole tramonta. Il lavoro estivo di Nick Daley come guardiano notturno del museo è un impiego impegnativo per uno studente delle superiori, ma il ragazzo sta seguendo le orme del padre ed è determinato a non deluderlo. Fortunatamente, conosce l’antica tavoletta del museo che dà vita a tutto quando il sole tramonta ed è felice di rivedere al suo arrivo i suoi vecchi amici, tra cui Jedediah, Octavius e Sacagawea. Ma quando il sovrano Kahmunrah fugge con lo scopo di riaprire il mondo sotterraneo e liberare l’Esercito dei Morti, spetta a Nick fermare il folle imperatore e salvare il museo una volta per tutte.
Un giorno Nobita trova un vecchio peluche, che gli fa tornare alla mente la sua amata e gentile nonna. Esprimendo il desiderio di rivederla, vivrà con l'inseparabile Doraemon una delle sue folli avventure legata al giorno delle nozze con Shizuka.
Geppetto, genio della robotica, crea un prototipo di robot dalla personalità umana di nome Pinocchio. Questi, aiutato dal maggiordomo robotico Spencer, inizia a vivere la vita di un bambino andando a scuola.Conosce Marlene, figlia del sindaco Scamboli, che subito mostra interesse verso questo robot speciale. Scamboli, però, geloso dell'ingegno di Geppetto, nasconde nel suo nuovo parco giochi un dispositivo in grado di trasformare in robot ogni bambino che lo attraversi.Aiutato da Marlene e dalla fata Cyberina, Pinocchio sventerà il piano di Scamboli e si guadagnerà il corpo di un bambino in carne ed ossa.
Una bambina si traferisce con la madre in un nuovo quartiere. Qui dovrà impegnarsi nello studio secondo un planning estremamente articolato elaborato dalla madre la quale, donna in carriera, vuole assolutamente che la figlia si inserisca nei corsi della prestigiosa Accademia Werth finalizzata a formare i manager del futuro. Il nuovo vicino di casa è un anziano aviatore che prende a raccontare alla bambina del suo incontro, avvenuto tanti anni prima nel deserto africano, con un Piccolo Principe giunto sulla Terra dopo un lungo viaggio tra gli asteroidi. La bambina inizialmente sembra voler resistere alla narrazione ma progressivamente se ne fa catturare.
Quando Spectra Vondergeist ritorna nella sua vecchia scuola scopre che questa è infestata dai fantasmi e che da poco vi è arrivata come preside la severa Revenant. Ben presto, Spectra viene punita ed è costretta a rimanere incatenata, non potendosi così riunire al suo gruppo di Monster High. Toccherà alle compagne salvarla.
Durante una lezione, Nobita afferma di credere alla tradizionale leggenda giapponese secondo cui sulla Luna esistono veramente dei conigli, ma viene da tutti deriso; Doraemon decide allora di usare delle speciali spille per creare realmente un regno di conigli sul pianeta. Nel frattempo, nella classe di Nobita giunge un nuovo ragazzo, che sembra avere dei collegamenti con la Luna e con una giovane che vive su questo pianeta…
La banda dei Peanuts è nervosa all'idea di andare in una nuova scuola, quindi Lucy ne apre una sua. Capisce subito che insegnare è più difficile di quanto pensasse e che il cambiamento può essere una buona cosa.
Due giovani come tanti cercano con la magia di salvare la vita a una loro amica e alla sua controparte di un altro mondo. A complicare il tutto arriva, però, l'amore.
Coco racconta la storia del giovane Miguel che sogna di diventare un celebre musicista come il suo idolo Ernesto de la Cruz ma non capisce perché in famiglia sia severamente bandita qualsiasi forma di musica, da generazioni. Desideroso di dimostrare il proprio talento, a seguito di una misteriosa serie di eventi Miguel finisce per ritrovarsi nella sorprendente e variopinta Terra dell’Aldilà. Lungo il cammino, si imbatte nel simpatico e truffaldino Hector; insieme intraprenderanno uno straordinario viaggio alla scoperta della storia, mai raccontata, della famiglia di Miguel.
Animusic è conosciuta principalmente per due film realizzati in computer grafica, dove improbabili macchine, una volta avviate, iniziano a riprodurre canzoni.
A differenza di molte altre visualizzazioni musicali, è la musica a guidare l'animazione. Mentre altre produzioni animano manualmente le figure o i personaggi seguendo la musica, in Animusic i modelli animati vengono creati prima con un software di modellazione e animazione 3D, e con un software proprietario sono poi programmati per eseguire la musica, immessa successivamente nel formato digitale MIDI.