Questa è una storia di gente comune e straordinaria, con un narratore muto, una realista rivoluzionaria e un irriducibile sognatore all’inseguimento del futuro. Una storia d’amore e d’amicizia tra 3 ragazzi alla ricerca del loro posto nel mondo, della libertà, dell’affermazione della propria unicità, del loro modo di vivere la realtà e di un amore anarchico, in una Milano romantica, città di sogni e d’avventura per chi, come loro, vive fuori dalle cerchie esterne, nei paesi dei pendolari, ma anche di realtà dure e complesse con cui si devono per forza confrontare.
Dario Argento ha scritto i suoi film più famosi all’interno di hotel, isolandosi completamente dalla realtà esterna e immergendosi nei propri incubi. Dopo molti anni, consigliato dal suo agente, decide di tornare in un hotel per concludere la sua nuova sceneggiatura e per essere intervistato, filmato e seguito da una troupe che sta girando un film su di lui. All’interno di questa struttura, un centro benessere molto lontano dai luoghi angoscianti che caratterizzano il cinema del maestro dell’orrore, Argento non si sente a proprio agio e ha difficoltà sia a trovare la quiete necessaria per finire la sceneggiatura, sia a confidare i suoi segreti alla troupe che lo sta intervistando. Ma il demone del cinema, che non lo ha mai abbandonato, lo spingerà, ancora una volta, a donarsi totalmente.
Una donna eritrea che lavora a Palermo (Sicilia) come mediatrice culturale porta la sua idea di autodeterminazione anche nel rapporto con il figlio adottivo, che si rivela particolarmente difficile.
All'ospedale pubblico Niguarda di Milano, l'anticonformista Dr. Bini guida una missione coraggiosa supervisionando aspiranti genitori sottoposti a fecondazione in vitro e i percorsi di individui che riconciliano i loro corpi con le loro identità di genere. Si destreggia tra i vincoli imposti da un governo conservatore e un mercato aggressivo desideroso di mercificare i corpi.
Il documentario intreccia le storie di tre figure fondamentali del femminismo storico italiano con le prospettive offerte da due artiste straniere. È così che nel racconto delle esperienze di vita di una scrittrice del calibro di Dacia Maraini, di un’attivista ed esponente politica di lungo corso come Emma Bonino, e dell’artista verbo-visiva Tomaso Binga, riecheggiano le sfide affrontate da Setsuko Klossowska de Rola, pittrice e scultrice giapponese, e da Sussan Deyhim, cantante e musicista iraniana in esilio.
L’Istituto Luce, una delle più antiche e importanti istituzioni cinematografiche pubbliche del mondo, con uno dei più ricchi e preziosi archivi di immagini e memorie, festeggia il suo centesimo compleanno affidando ai protagonisti della commedia italiana contemporanea la realizzazione di un film a episodi. Ripercorrendo i classici filoni della commedia all’italiana, i cortometraggi riutilizzano le iconiche immagini di repertorio del secolo scorso per creare un racconto inedito e sorprendente. Truffe e superstizioni, amori e tradimenti, musica, storia del cinema italiano, sono solo alcuni dei temi toccati dal film. Le immagini trovano così una nuova dimensione nella celebrazione del passato e del presente del cinema italiano, e delle nostre vite.
Jodie, un’ispettrice di polizia, è incaricata di scoprire chi ha sabotato il sistema tecnologico che regola ogni aspetto della vita quotidiana: dai trasporti alla sicurezza globale, dalla sanità alla gestione dei servizi essenziali. Senza una soluzione rapida, gli ospedali collasseranno, le vittime aumenteranno e il paese potrebbe precipitare in uno scenario apocalittico. Per portare avanti le indagini, Jodie deve fare affidamento su suo padre Mark e su un alleato improbabile: Matt, un hacker con un passato criminale. Gli indizi sembrano portare a un unico colpevole, il Dottor Borghese, un rispettato psicologo che ha perso il lavoro a causa dell'intelligenza artificiale. Ma sarà davvero lui il responsabile, o qualcuno sta cercando di incastrarlo?
Il film esplora, attraverso interviste con esperti e scenari di finzione, come la tecnologia stia trasformando le città, la mobilità, la sanità, la sostenibilità e persino l’esplorazione spaziale.
Massimo De Core non è un calciatore qualunque: per tutta la sua carriera ha militato nella stessa squadra diventandone la bandiera e inseguendo il sogno, mai realizzato, di vincere un importante trofeo. Quando la sua squadra raggiunge l’insperata finale della Coppa di Lega, la città esplode di entusiasmo. Proprio in quel momento, però, una banda criminale minaccia il Capitano affinché la partita venga truccata e la sua squadra perda. “L’ultima sfida” è una storia di sogni infranti e desideri mai realizzati, dove il calcio è qualcosa di più di una metafora di vita, dove le partite si vincono e si perdono, senza mai smettere di mettersi in gioco e rischiare.
È il 2010 ed il circo Martin arriva in Sardegna e Roberto Corona, volontario della LAV di Cagliari, rimane scioccato da come gli animali vengono trattati ed esibiti negli spettacoli: insieme ad altri attivisti decide di infiltrarsi nel circo e filmare tutto. Le immagini di Roberto raccontano una sofferenza che non può essere ignorata e Ursula Carnevale dell’Ufficio Legale della LAV, prende in carico il caso. Bisogna fare giustizia bisogna denunciare chi ha commesso quei maltrattamenti. Ursula coinvolge avvocati, esperti, veterinari ed etologi per dimostrare che quello che ha potuto filmare Roberto non è solo una questione etica ma è anche una questione giuridica. Roberto Bennati, Direttore Generale della LAV firma la denuncia dando vita ad un processo che durerà dieci anni e che vedrà coinvolti i due titolari del circo Martin citati per maltrattamento di animali e che verranno alla fine condannati.
Tre voci, un'amicizia, un viaggio lungo trent’anni: il racconto intimo e musicale di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, dal piccolo palco di un locale romano fino al grande evento del Circo Massimo, passando per i tour, i viaggi, le prove, i concerti e l'amore per la musica che li ha uniti. Un percorso che intreccia le storie delle loro canzoni, l’impegno sociale, il piacere di raccontarsi attraverso la musica e di condividere un pezzo di vita insieme.
Irene sta costruendo una vita regolare a Roma, quando è costretta a tornare a Rimini, la sua città natale per prendersi cura di Omar, suo fratello autistico di 4o anni. Scoprirà che Omar ha idee chiare sul suo futuro: non vuole in nessun modo vivere con lei una volta che i genitori non ci saranno più. Convince Irene a tenere per lui un corso intensivo di adultità che gli permetta di essere autonomo, ma soprattutto di realizzare i suoi sogni, come partecipare al Talent che lo renderà un cantante famoso.
In Tu Quoque, Maurizio Battista interpreta Massimo Quinto, un uomo di mezz’età pieno di debiti, con un matrimonio fallito e un pessimo rapporto con suo figlio, che scopre di avere pochi mesi di vita. Dopo un incidente, come per incanto, si risveglia nel 44 a.C. E salva la vita a Giulio Cesare, diventandone il più fedele amico. I due, nonostante i millenni che li separano, scoprono di essere più simili di quanto possano immaginare. Durante la sua permanenza nella Roma antica, Massimo apporta grandi novità nella vita dei cittadini e salva il matrimonio tra Cesare e Calpurnia. Ma qualcosa cambierà anche nella sua vita…
Un grande cantautore, un poeta, un grandissimo chitarrista, Pino Daniele è riuscito a fondere la tradizione napoletana con la musica nera creando dei sound completamente nuovi e originali. Amato per la semplicità e la sfrontatezza con cui accedeva al suo mondo interiore e per la capacità di raccontarlo agli altri, con la sua musica e le sue parole. Nel documentario è la stessa voce di Pino Daniele a raccontare i propri sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con amici e colleghi, grazie a una lunga intervista video inedita rilasciata al giornalista Federico Vacalebre, che firma il soggetto del documentario insieme a Francesco Lettieri. Il racconto è costruito servendosi di 50 ore di video mai diffusi di concerti, backstage e sale d’incisione; ma anche di inediti musicali, foto degli album di famiglia; appunti tratti dal diario personale, strumenti musicali e accessi ai luoghi in cui Pino ha vissuto.
Nina, è immersa in una storia complessa, tra la sua vita e il film che sta montando. Il tema della gelosia e il dolore provocato dalla brutalità della storia spingono Nina a riconsiderare un trauma vissuto durante l'infanzia. Il mare riveste un ruolo centrale nella trama, diventando il punto di svolta che conduce a un mistero legato alla scomparsa del marito di Nina, Giulio. La sua ricerca la porta a incontrare Francesco, ma il rapporto con lui non resiste alla prova, conducendo Nina a una fuga verso un epilogo aperto. Il viaggio emotivo di Nina, intriso di ricordi e tensioni, si colloca in un contesto che riflette le angosce e le speranze di molte donne.
In un mondo devastato da una pandemia misteriosa e mortale, cinque sopravvissuti cercano disperatamente un rifugio sicuro. Trovano rifugio in una villa lussuosa e isolata. Ma presto si rendono conto di non essere soli. Esseri misteriosi chiamati "Ombra" minacciano le loro vite e la loro salute mentale. La villa diventa una prigione dove paranoia e tensione si insinuano in ogni angolo. Mentre cercano di preservare la loro umanità e sfuggire a morte certa, vengono alla luce inquietanti rivelazioni sulla pandemia e sul destino dei sopravvissuti. La speranza si scontra con l'oscurità in una lotta disperata per la sopravvivenza.
Cosa succede quando un dipinto, da sempre semplice oggetto di arredamento del soggiorno di una casa ordinaria a Madrid, si rivela essere un’opera d’arte unica al mondo? Il Caravaggio perduto, un documentario diretto da Àlvaro Longoria, racconta proprio l’affascinante storia di un quadro, l’Ecce homo, che, alla luce della possibilità di essere un Caravaggio smarrito, ha attirato l’attenzione di collezionisti e commercianti d’arte in tutto il mondo.
A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito.
Celebra l'uscita di Luck and Strange con David e la band che eseguono brani dell'album (e forse un vecchio favorito...) dal vivo durante le prove del tour.
Davide, giovane neuroscienziato, ha fondato una startup che ha come scopo quello di utilizzare realistici ologrammi per aiutare chi ha perso una persona cara ad affrontare il lutto. Dopo anni di lavoro finalmente il suo sogno diventa realtà e la sua tecnologia viene valutata da varie società. Tuttavia, la morte improvvisa della sua compagna e socia di lavoro lo fa sprofondare nella disperazione più totale e la startup viene chiusa. Non potendo affrontare la dolorosa realtà decide di utilizzare la sua stessa tecnologia per rivivere vecchi ricordi. Ma il tutto rischia di sfuggirgli di mano.
Agostini, insieme a Hailwood è il pilota motociclistico che ha vinto più gare nello stesso anno. Nella classe 500 ha conquistato 8 Mondiali con 68 vittorie; nella 350, 7 titoli iridati e 54 successi. Nessuno è stato come lui. Nessun motociclista ha eguagliato i suoi titoli. Ma Agostini è stato molto altro: un’icona, un divo, un sopravvissuto. Questa è la sua storia.