Il documentario intreccia le storie di tre figure fondamentali del femminismo storico italiano con le prospettive offerte da due artiste straniere. È così che nel racconto delle esperienze di vita di una scrittrice del calibro di Dacia Maraini, di un’attivista ed esponente politica di lungo corso come Emma Bonino, e dell’artista verbo-visiva Tomaso Binga, riecheggiano le sfide affrontate da Setsuko Klossowska de Rola, pittrice e scultrice giapponese, e da Sussan Deyhim, cantante e musicista iraniana in esilio.
Cosa succede quando un dipinto, da sempre semplice oggetto di arredamento del soggiorno di una casa ordinaria a Madrid, si rivela essere un’opera d’arte unica al mondo? Il Caravaggio perduto, un documentario diretto da Àlvaro Longoria, racconta proprio l’affascinante storia di un quadro, l’Ecce homo, che, alla luce della possibilità di essere un Caravaggio smarrito, ha attirato l’attenzione di collezionisti e commercianti d’arte in tutto il mondo.
Jodie, un’ispettrice di polizia, è incaricata di scoprire chi ha sabotato il sistema tecnologico che regola ogni aspetto della vita quotidiana: dai trasporti alla sicurezza globale, dalla sanità alla gestione dei servizi essenziali. Senza una soluzione rapida, gli ospedali collasseranno, le vittime aumenteranno e il paese potrebbe precipitare in uno scenario apocalittico. Per portare avanti le indagini, Jodie deve fare affidamento su suo padre Mark e su un alleato improbabile: Matt, un hacker con un passato criminale. Gli indizi sembrano portare a un unico colpevole, il Dottor Borghese, un rispettato psicologo che ha perso il lavoro a causa dell'intelligenza artificiale. Ma sarà davvero lui il responsabile, o qualcuno sta cercando di incastrarlo?
Il film esplora, attraverso interviste con esperti e scenari di finzione, come la tecnologia stia trasformando le città, la mobilità, la sanità, la sostenibilità e persino l’esplorazione spaziale.
Giada, ballerina professionista, e Carlo, scrittore in crisi, condividono ancora complicità mentre inseguono le loro carriere. L’arrivo di Peter Drago, giovane artista ambizioso, affascina Carlo, che lo introduce in famiglia. Ma Giada reagisce in modo inaspettato: vuole tenerlo lontano. Lui potrebbe rivelare un segreto sepolto nel suo passato. E la verità, prima o poi, riaffiora sempre.
Estate 1997. Cinque ragazzini, Ettore, Milo, Michelangelo, Neri e Dante indagano sulla scomparsa di Icaro, il cane di uno di loro, sospettando del suo nuovo sinistro vicino di casa. I ragazzi dovranno risolvere il mistero, barcamenarsi nei loro complicati contesti familiari, ma soprattutto fare i conti con i propri segreti.
Il film parla di un 'uomo che guarda': sposato con Sara, una donna più ricca di lui (Maria Chiara Giannetta), superata da poco la boa dei quarant'anni, Luca (Riccardo Scamarcio) è un insegnante in crisi che durante il lockdown si ritrova a far da spettatore della vita di Amanda (Mariela Garriga), la nuova vicina, e decide di rompere la distanza che li separa, con conseguenze disastrose.
In questo secondo capitolo la posta in gioco non è mai stata così alta: i due nemici diventano alleati e l'innata fratellanza, l'umorismo e la tensione tra Nick e Donnie raggiungono nuove vette quando uniscono le forze per organizzare un'enorme rapina alla più grande borsa di diamanti del mondo.
La vera storia della fotografa Elizabeth "Lee" Miller, una modella che divenne un'acclamata corrispondente di guerra per la rivista Vogue durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il cinquantenne Pierre cresce i suoi due figli da solo. I tre sono molto uniti. Louis, il più giovane, sta per lasciare casa per andare all’università a Parigi. Fus, un po’ più grande, sta diventando sempre più schivo. Affascinato dalla violenza, milita in gruppi estremisti di destra, l’esatto opposto dei valori del padre. Tra loro ci sono sia amore che odio, finché non giunge la tragedia.
Una coppia di insegnanti e di uno studio di ottica conduce una vita tranquilla in una piccola città. Le loro vite vengono sconvolte quando Belle, la figlia di un amico, viene trovata morta nella sua stanza. Diventa il principale sospettato poiché è l'unico a casa in quel momento.
Giada, ballerina professionista, e Carlo, scrittore in crisi, condividono ancora complicità mentre inseguono le loro carriere. L’arrivo di Peter Drago, giovane artista ambizioso, affascina Carlo, che lo introduce in famiglia. Ma Giada reagisce in modo inaspettato: vuole tenerlo lontano. Lui potrebbe rivelare un segreto sepolto nel suo passato. E la verità, prima o poi, riaffiora sempre.
Mickey 17 è un "sacrificabile", un impiegato usa e getta, in una spedizione umana inviata a colonizzare il mondo ghiacciato Niflheim. Dopo la morte di un'iterazione, un nuovo corpo viene rigenerato con la maggior parte dei suoi ricordi intatti.
Il film parla di un 'uomo che guarda': sposato con Sara, una donna più ricca di lui (Maria Chiara Giannetta), superata da poco la boa dei quarant'anni, Luca (Riccardo Scamarcio) è un insegnante in crisi che durante il lockdown si ritrova a far da spettatore della vita di Amanda (Mariela Garriga), la nuova vicina, e decide di rompere la distanza che li separa, con conseguenze disastrose.
In questo secondo capitolo la posta in gioco non è mai stata così alta: i due nemici diventano alleati e l'innata fratellanza, l'umorismo e la tensione tra Nick e Donnie raggiungono nuove vette quando uniscono le forze per organizzare un'enorme rapina alla più grande borsa di diamanti del mondo.
La vera storia della fotografa Elizabeth "Lee" Miller, una modella che divenne un'acclamata corrispondente di guerra per la rivista Vogue durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il cinquantenne Pierre cresce i suoi due figli da solo. I tre sono molto uniti. Louis, il più giovane, sta per lasciare casa per andare all’università a Parigi. Fus, un po’ più grande, sta diventando sempre più schivo. Affascinato dalla violenza, milita in gruppi estremisti di destra, l’esatto opposto dei valori del padre. Tra loro ci sono sia amore che odio, finché non giunge la tragedia.
Una coppia di insegnanti e di uno studio di ottica conduce una vita tranquilla in una piccola città. Le loro vite vengono sconvolte quando Belle, la figlia di un amico, viene trovata morta nella sua stanza. Diventa il principale sospettato poiché è l'unico a casa in quel momento.
Giada, ballerina professionista, e Carlo, scrittore in crisi, condividono ancora complicità mentre inseguono le loro carriere. L’arrivo di Peter Drago, giovane artista ambizioso, affascina Carlo, che lo introduce in famiglia. Ma Giada reagisce in modo inaspettato: vuole tenerlo lontano. Lui potrebbe rivelare un segreto sepolto nel suo passato. E la verità, prima o poi, riaffiora sempre.
Mickey 17 è un "sacrificabile", un impiegato usa e getta, in una spedizione umana inviata a colonizzare il mondo ghiacciato Niflheim. Dopo la morte di un'iterazione, un nuovo corpo viene rigenerato con la maggior parte dei suoi ricordi intatti.
Il film parla di un 'uomo che guarda': sposato con Sara, una donna più ricca di lui (Maria Chiara Giannetta), superata da poco la boa dei quarant'anni, Luca (Riccardo Scamarcio) è un insegnante in crisi che durante il lockdown si ritrova a far da spettatore della vita di Amanda (Mariela Garriga), la nuova vicina, e decide di rompere la distanza che li separa, con conseguenze disastrose.