Come Se Non Ci Fosse Un Domani è un film documentario che racconta intimamente le vicende di un gruppo di attivisti impegnati in una campagna di disobbedienza civile non-violenta. Come in molti altri paesi europei, il gruppo Ultima Generazione ha attirato l’attenzione dei media e della politica tramite blocchi stradali e controversi imbrattamenti di palazzi istituzionali e opere d’arte. Si definiscono come l’ultima generazione che ha la possibilità di rallentare la crescita esponenziale della crisi climatica. Il documentario racconta, tramite lo sguardo e le storie di cinque di loro, quello che accade dietro le quinte delle proteste, e cosa vuol dire esporsi in prima persona. Sullo sfondo del viaggio degli attivisti emergono racconti di territori e comunità già colpite dagli effetti negativi della crisi climatica, presagi di un futuro che appare più incerto che mai.
La storia umana ed artistica di Claudio Misculin e dei suoi matt-attori è restituita attraverso un ricco archivio di immagini inedite di quarant’anni di laboratori, spettacoli e film, e attraverso le voci di chi ha condiviso con Claudio una parte del suo lungo percorso e la sua ricerca tra Teatro e Follia.
Giada, ballerina professionista, e Carlo, scrittore in crisi, condividono ancora complicità mentre inseguono le loro carriere. L’arrivo di Peter Drago, giovane artista ambizioso, affascina Carlo, che lo introduce in famiglia. Ma Giada reagisce in modo inaspettato: vuole tenerlo lontano. Lui potrebbe rivelare un segreto sepolto nel suo passato. E la verità, prima o poi, riaffiora sempre.
C’è un albero che si vede dalla finestra, là in fondo, sopra la ferrovia. E appeso al muro c’è il ritratto di un giovane poeta antico, Giacomo Leopardi, quello del tramonto della luna, degli amori tristi, della giovinezza che fugge di corsa. Bianca ha poco più di vent’anni, dovrebbe frequentare l’università, ha lasciato la casa dei genitori ed è andata a vivere nella casa dalla quale si vede l’albero, insieme ad Angelica, coetanea, amica e amata. Bianca scrive in un quadernetto, va in cerca di cocaina in dei locali rossi e blu, passa il tempo con gli altri amici a chiedersi come mai sono sempre tutti così tristi.
La famiglia Imbrazzi sbarca al cinema. Il primo film d'animazione sulla famiglia ideata e portata in scena in carne ed ossa sui social da Giuseppe Ninno, in arte Mandrake.
Agostini, insieme a Hailwood è il pilota motociclistico che ha vinto più gare nello stesso anno. Nella classe 500 ha conquistato 8 Mondiali con 68 vittorie; nella 350, 7 titoli iridati e 54 successi. Nessuno è stato come lui. Nessun motociclista ha eguagliato i suoi titoli. Ma Agostini è stato molto altro: un’icona, un divo, un sopravvissuto. Questa è la sua storia.
A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito.